ViaCialdini
  • HOME
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • STYLE
  • WINE&FOOD
  • AGRITERRA
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO
  • VIDEO
Menu

Sei qui: Home → CULTURA → Soper, lezioni da una Pandemia

Soper, lezioni da una Pandemia

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Print Friendly, PDF & Email

Lezioni da una Pandemia di George Albert Soper. Siamo colpiti dal fatto che i mezzi usati nella lotta contro la pandemia covid-19 sono esattamente gli stessi usati contro la pandemia del 1918.
Redazione 

Soper, lezioni da una Pandemia Lezioni da una Pandemia di George Albert Soper. Inondazioni, carestie, terremoti, eruzioni vulcaniche ed epidemie hanno avuto un ruolo nella storia della distruzione umana, nella cui comprensione è difficile da misurare l’orrore, eppure, mai prima d’ora si era verificato un disastro così improvviso, così devastante e universale.

La cosa più sorprendente di questa pandemia è il mistero totale che lo circonda.

Nessuno sembra sapere quale sia la malattia, da dove provenga o come eliminarla. Le menti ansiose sono preoccupate per l’avvento di una nuova ondata. Un epidemiologo e ingegnere sanitario, George A. Soper è stato, in anticipo sui tempi, uno dei primi a imparare dallo storico disastro sanitario dell’influenza spagnola.

Nel 1919, di fronte all’incapacità di raggiungere una visione di consenso sulla natura dell’epidemia, riuscì a sintetizzare in poche pagine, la conoscenza e i dibattiti del tempo sull’argomento. Ma più che un resoconto dell’epidemia stessa, Soper offre qui testimonianze edificanti e previdenti sulla natura delle malattie pandemiche in un mondo interconnesso.

Già nel 1918, la malattia si diffuse a una velocità eccezionale, rivelando così l’inizio di una dinamica di globalizzazione che ora è terminata. Con estrema cautela e impressionante lucidità, Soper offre un’analisi visionaria, che continua a illuminarci un secolo dopo. Soprattutto, nota la natura volatile e misteriosa delle pandemie influenzali.

Siamo colpiti dal fatto che i mezzi usati nella lotta contro la pandemia covid-19 sono esattamente gli stessi usati contro la pandemia del 1918, e constatare che un secolo dopo, la ricerca abbia fatto pochi progressi nella comprensione di tali malattie.

Allo stesso tempo, denuncia l’indifferenza con cui queste malattie vengono generalmente osservate, il che provoca la nostra incapacità di proteggerci da esse. Quasi comparendo come un informatore, Soper ha anche insistito sulla disattenzione della popolazione, che ha contribuito alla diffusione esponenziale del virus.

Per lui, l’autocontrollo e le misure di autoprotezione sono la principale leva di azione per prevenire la diffusione di epidemie. Il suo metodo va oltre l’osservazione dei sintomi e il tentativo di prescrivere un rimedio.

Affronta l’analisi dettagliata di tutti i cofattori al fine di comprendere meglio le cause della malattia e sradicarla. Ancora oggi, alcune delle domande di Soper rimangono senza risposta, in particolare per quanto riguarda l’impatto delle variazioni climatiche sull’evoluzione dei virus.

Infine, al di là dei litigi scientifici, queste pandemie rivelano soprattutto la fragilità della specie umana. Ma Soper non è un fatalista e crede nella possibilità di proteggerci da tali malattie … (  http://www.asterios.it  )

 

Lezioni da una Pandemia di George Albert Soper
Traduzione di: Piero Budinich
Ed. Asterios Editore, Trieste,2021 
 pag. 48  Euro. 5,00 – ISBN: 9788893131902

 

    Redazione
 (23/03/2021)

 

 

 

ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini

Posts correlati:

  • UniTrento, lezioni in presenzaUniTrento, lezioni in presenza
  • 21 Lezioni per il XX secolo21 Lezioni per il XX secolo
  • Pandemia business per cartello finanziarioPandemia business per cartello finanziario
  • Impatto psicologico, ansia e paura dalla pandemiaImpatto psicologico, ansia e paura dalla pandemia
  • I paperoni d Italia nell’anno della pandemiaI paperoni d Italia nell’anno della pandemia
  • I Milani da CesariI Milani da Cesari
  • Vita un dono da preservareVita un dono da preservare
  • Dati Demoskopika da rabbrividireDati Demoskopika da rabbrividire
  • Smart City gestite da algoritmiSmart City gestite da algoritmi
  • Bressanone da visitare tutto l’annoBressanone da visitare tutto l’anno
CULTURAepidemiologo, George Albert Soper, lezioni da una Pandemia, mezzi usati, mistero, pandemia covid-19, sintomi, virus

Post navigation

← Stancanelli, Mistero Siciliano
Il tempo lascia al tempo →

Altri articoli

Ripensando Ethra di Riccardo Catacchio

Ripensando Ethra di Riccardo Catacchio. Diario di una citta siderurgica una grande bellezza stuprata. Fa… Leggi ►

La donna della domenica

La donna della domenica di Fruttero & Lucentini. Una storia semplice e intrigante, una storia… Leggi ►

Giuseppe Montanelli patriota

Giuseppe Montanelli patriota toscano. Personaggio difficile, controverso e poco studiato. La Toscanina, fu un importante… Leggi ►

Dalla Grande Guerra alle guerre continue

Dalla Grande Guerra alle guerre continue a cura di Aldo Meccariello e Luca Mencacci. Guerra… Leggi ►

Tarticchio I lupi scesi dai monti

Piero Tarticchio.  I lupi scesi dai monti per “defascistizzare” l’Istria: i crimini dei comunisti nei… Leggi ►

Filosofia politica di Gatti Roberto

Filosofia politica di Gatti Roberto. L’autore passa in rassegna alcuni caratteri di fondo dell’intreccio tra… Leggi ►

Alain de Benoist La Nuova Censura

L’Impero del Bene. Nel suo ultimo libro “La Nuova Censura, Contro il politicamente corretto” Alain… Leggi ►

Billy e Letizia al Festival del Cinema

Flavio Bertolini, Billy e Letizia al Festival del Cinema di Venezia. A settembre Billy trascorreva… Leggi ►

Ambrogio Spinola condottiero italiano

Ambrogio Spinola, un grande condottiero italiano al servizio della Spagna. Nel 1604 Ambrogio Spinola prese… Leggi ►

Giuda fu un traditore o lo specchio di Gesù?

Giuda fu un traditore o lo specchio di Gesù? Questione complessa e intrigante su cui… Leggi ►

LINK RAPIDI

  • Seguici su Facebook
  • Redazione
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Privacy cookie

CATEGORIE

  • STYLE
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • WINE&FOOD
  • AGRITERRA
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO
  • VIDEO

TAG CLOUD

Alto Adige Amarone Bollicine Bolzano Brand Chef Cucina Europa Fashion Hotel lavoro made in italy Michele Luongo Milano moda montagna natura New York Pergine Valsugana Poesia Politica Produttori qualità ristorante Riva Del Garda Roma romanzo sapori territorio travel Trentino Trento Valpolicella verona versi vigneti Vini Vinitaly vino Wine

Via Cialdini © Copyright 2008-2022 - www.viacialdini.it - Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale dei testi, senza citarne la fonte –. Via Cialdini è una rivista registrata - Reg. Trib. di Trento n° 6 del 23 aprile 2010 - Direttore responsabile Michele Luongo -. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato: Scrivi alla Redazione. - provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo e di diritti di terzi -. Le immagini e i testi sono dei rispettivi proprietari.

  Area riservata
Siti internet Verona