ViaCialdini
  • HOME
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • STYLE
  • WINE&FOOD
  • AGRITERRA
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO
  • VIDEO
Menu

Sei qui: Home → CULTURA → Zatelli, oltre il velo dell’ipocrisia

Zatelli, oltre il velo dell’ipocrisia

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Print Friendly, PDF & Email

Zatelli, “Il Potere dell’apprendimento”, un linguaggio diretto, immediato, senza fronzoli di parole, fuori dal circolo vizioso dell’apparenza e divenire un numero delle scacchiere economiche.
di Michele Luongo
 

zatelli-il-potere-apprendimentoLa società è in continua evoluzione, sempre più facilmente si è travolti dalle chimere consumistiche che disperdono l’entità umana divenuta, un mero numero nei labirinti delle scacchiere delle grandi economie. Sembra un percorso senza uscita, silenziosi ci accodiamo … Il libro di Luca Zatelli “Il Potere… dell’apprendimento”, è uno splendido percorso che accompagna l’individuo a scoprire e a dare valore alla propria vita. Non a caso il libro incomincia con la frase: “ Fa che il tuo tempo sia Vita… e che la tua vita non sia una perdita di tempo. ( Alufò shel olan )

Zatelli usa un linguaggio diretto, immediato, senza fronzoli di parole, difatti non è un puro caso che il libro non ha una prefazione e ne spiega anche il motivo. La lettura, un viaggio che inizia con una domanda che apre un mondo: << Ma… cosa ti aspetti dalla vita? >>. Da qui, un vero e proprio strumento di vita, che ti fa guardare allo specchio del proprio “Io”, senza potere bleffare con te stesso. Perché la realtà, come dice Eraclito, “ciò che si muove conosce ciò che è mosso”, per cui è pura ipocrisia fingere o sviluppare comode traduzioni.

“Il Potere… dell’apprendimento” di Zatelli, è un testo che giunge come un forte schiaffo, una scossa che ti percuote, non ci sono mezzi termini, va al sodo e ti accompagna nella riflessione, nell’agire, quindi ritrovarsi lasciando quella strada del “farsi notare dagli altri o di cercare il modo di piacere agli altri e non a se stessi”.

Una bella avventura che dalle righe del libro s’incammina nei meandri dell’ipocrisia che aiuta a capire che non sono le “cose” che fanno la “vita, perché la vita c’è già, ma si dimentica che esiste”, per cui assaporare l’origine della felicità cioè la gioia dello scoprire, del sapere, che la vita va vissuta nel presente, con consapevolezza e disciplina, strano ma se ci pensate è molto reale.

Un libro di comprensione, di crescita, Zatelli c’è lo dimostra anche con delle formule: “ M X M:3=?”, che significa prendere la propria mensilità moltiplicarla per la mensilità di un anno e dividerla per tre, si ha così per esempio la somma cui è possibile spendere per acquistare un’auto. Il resto è un arrampicarsi nel vuoto e scendere in quel circolo vizioso dell’apparenza e divenire un numero, appunto, delle sconosciute “scacchiere”.

Quindi avere prima di tutto una conoscenza di se stessi, da qui iniziare con impegno, disciplina, volontà e responsabilità, costanza, determinazione e amore per quello che si fa, una strada che porta al benessere, al successo di una persona, altre sono scorciatoie con inevitabili buche, burroni.

La lettura del testo è molto scorrevole viene a instaurarsi quasi un dialogo con l’autore che sovente interviene con domande e risposte. E’ come aprire una finestra, senza le falsità della quotidianità, e dalla ricchezza della conoscenza è vedere una nuova bellezza del nostro essere.

Luca Zatelli “Il potere… dell’apprendimento”, Youcanprint, Lecce, 2015, Pag. 282, Euro 18,00- ISBN 978 88 93061-59-9, il libro può essere richiesto direttamente all’autore www.lucazatelli.com

 

di Michele Luongo ©Riproduzione riservata
                  (16/12/2016)

 

 

ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini

Posts correlati:

  • Voli, ancora paradossi e ipocrisiaVoli, ancora paradossi e ipocrisia
  • 5G, il dilemma dell’Europa5G, il dilemma dell’Europa
  • Munforte, il fruscio dell'erba selvaggiaMunforte, il fruscio dell’erba selvaggia
  • Musical il Fantasma dell’Opera, un continuo successoMusical il Fantasma dell’Opera, un…
  • Pandemic Bond, per questo il ritardo dell’OMS?Pandemic Bond, per questo il ritardo dell’OMS?
  • Matteo Salvini, il nuovo volto dell’EuropaMatteo Salvini, il nuovo volto dell’Europa
  • Hotel Lido Palace, vivere il fascino dell’unicitàHotel Lido Palace, vivere il fascino dell’unicità
  • Fabio Stedile, oltre le VetteFabio Stedile, oltre le Vette
  • Biblioteca degli alberi oltre 90mila piante a MilanoBiblioteca degli alberi oltre 90mila…
  • G7, riforma dell’OmsG7, riforma dell’Oms
CULTURAapprendimento, Autore, conoscenza, Dialogo, Eraclito, fronzoli, Il potere, ipocrisia, lettura, Libro, linguaggio, Luca Zatelli, Zatelli

Post navigation

← Scotellaro, un’attualità del Sud
Incantesimo, i sogni belli →

Altri articoli

La casa nella prateria

La Casa nella prateria scritta da Laura Ingalls Wilder ( libri e serie televisiva ).… Leggi ►

Il tempo lascia al tempo

Il tempo lascia al tempo. Sole le anime deboli. Nel Palazzo ingombre il buio delle… Leggi ►

Soper, lezioni da una Pandemia

Lezioni da una Pandemia di George Albert Soper. Siamo colpiti dal fatto che i mezzi… Leggi ►

Stancanelli, Mistero Siciliano

Stancanelli Annalisa "Mistero Siciliano" Per la tomba di Archimede si può uccidere. Due misteri quindi… Leggi ►

La coscienza di Zeno

Italo Svevo, La coscienza di Zeno, riporta su carta le trasformazioni radicali dell’assetto societario europeo. … Leggi ►

Saremo tutti vaccinati

Saremo tutti vaccinati. Quando la psicosi corre più del virus. Il vaccino anti Covid che… Leggi ►

Pieni di paura

Covid. Spogliati dal piacere del costruire, pieni di paura, abbiamo smesso di vivere. Chiusi, lockdown… Leggi ►

Indagine su un burattinaio

Indagine su un burattinaio. «Alla fine il diritto vince sull’abuso dei potenti». L’ottimismo di Oliveri… Leggi ►

Reagan aveva a cuore l’America

Reagan, di Gennaro Sangiuliano: la sua rivoluzione conservatrice una lezione per i leader attuali. Un… Leggi ►

Sophia, i misteri del mediterraneo

Operazione Sophia. Immigrazione, I misteri del mediterraneo: il libro che svela tutti i danni realizzati… Leggi ►

LINK RAPIDI

  • Seguici su Facebook
  • Redazione
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Privacy cookie

CATEGORIE

  • STYLE
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • WINE&FOOD
  • AGRITERRA
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO
  • VIDEO

TAG CLOUD

Alto Adige Amarone Bollicine Bolzano Brand Chef Cucina Europa Fashion giovani Hotel lavoro made in italy Michele Luongo Milano moda montagna New York Pergine Valsugana Poesia Politica Produttori qualità ristorante Riva Del Garda romanzo Teatro territorio travel Trentino Trento Valpolicella verona versi vigneti Vincenzo D'Alessio Vini Vinitaly vino Wine

Via Cialdini © Copyright 2008-2021 - www.viacialdini.it - Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale dei testi, senza citarne la fonte –. Via Cialdini è una rivista registrata - Reg. Trib. di Trento n° 6 del 23 aprile 2010 - Direttore responsabile Michele Luongo -. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato: Scrivi alla Redazione. - provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo e di diritti di terzi -. Le immagini e i testi sono dei rispettivi proprietari.

  Area riservata
Siti internet Verona