La Festa dell’imperatore al Teatro Comunale di Pergine. Siamo nell’anno 1786 nel palazzo Schönbrunn, vicino a Vienna. L’Imperatore Giuseppe II° riceve una lettera dalla sorella che gli annuncia la sua prossima visita.
Redazione
La Festa dell’imperatore al Teatro Comunale di Pergine. È già l’ora di annunciare l’ultimo appuntamento con il Teatro Ragazzi della Stagione 2024-2025. Domenica 2 marzo alle 17.00 andrà in scena La festa dell’imperatore, una commedia musicale per marionette ispirata all’opera L’impresario Teatrale di W.A. Mozart prodotta da Laboratorio Karromato. Prima dello spettacolo, alle 16.00, laboratorio gratuito su prenotazione in foyer a cura di Patricia Dragan, H2O+. A fine spettacolo merenda per tutti in collaborazione con La Trentina. Età consigliata: dai 5 anni.
Siamo nell’anno 1786 nel palazzo Schönbrunn, vicino a Vienna. L’Imperatore Giuseppe II° riceve una lettera dalla sorella che gli annuncia la sua prossima visita. Emozionato, l’Imperatore decide allora di organizzare una festa in onore della sua ospite con uno spettacolo teatrale. Il compositore di corte viene incaricato di comporre una breve opera (L’´impresario teatrale) il cui libretto è scritto dall’Imperatore in persona.
Nel stesso periodo Mozart sta lavorando a Le nozze di Figaro e l’incarico dell’Imperatore lo mette in serie difficoltà, ma le ristrettezze economiche della famiglia lo obbligano ad accettare. Nel frattempo a palazzo cominciano i preparativi per la festa. Ma con l’avvicinarsi del debutto tutto si complica: le cantanti discutono costantemente durante le prove, la scenografia non è pronta e Mozart non può concentrarsi sul lavoro per finire l’opera in tempo, mandando l’Imperatore su tutte le furie ed il povero Mozart un po’ alla volta perde la speranza fino ad arrivare al delirio. Nonostante le complicazioni dietro le quinte, la scena e lo spettacolo si svolgono nel migliore dei modi e i nobili invitati si divertono. Solo Mozart, sfinito e dimenticato non participa alla festa e dal suo gesto di rassegnazione nasce un dubbio: valeva la pena tutta questa fatica?
NOTE DI REGIA
L’episodio realmente accaduto della vita di Mozart ha ispirato la realizzazione di questo spettacolo nel quale vogliamo mostrare non solo le circostanze nelle quali nasce un’opera e la visione del “dietro quinte”, ma anche descrivere le difficoltà nelle quali si trova un artista che si sente obbligato a cercare il compromesso tra la propria libertà creativa e la necessità di guadagnarsi la vita. Il nostro teatrino è una riproduzione in miniatura dei teatri barocchi nei quali le marionette di legno, la ricchezza e l’accuratezza dei dettagli dei costumi, delle scenografie, e la grande quantità degli effetti teatrali, aiutano a creare l’atmosfera dell’epoca. Il movimento delle marionette, accompagnato dalla magia del teatro d’ombre, trasmette allo spettatore il giusto equilibrio tra l’aspetto comico della storia, l’incanto e la fantasia.
La trama dell’opera si appoggia alle volte, come nel cinema muto, ai sottotitoli proiettati nella lingua del paese nel quale lo spettacolo viene rappresentato. Poiché l’opera originale, Der Schauspieldirektor di Mozart, dura solamente 20 minuti l’abbiamo completata con altri brani del suo repertorio. In questo modo abbiamo realizzato una colonna sonora di 60 minuti che per tutto il tempo mantiene l’aria “mozartiana”, offrendo nello stesso tempo lo spazio per il gioco delle marionette.
La festa dell’imperatore al Teatro Comunale di Pergine
Domenica 2 marzo 2025 ore 17.00
Commedia musicale per marionette ispirata all’opera L’impresario Teatrale di W.A. Mozart
Autore Luis Montoto
Regia Pavla Srncova
Scenografie Szilard Borato
Costruzione marionette e scenografie Laboratorio Karromato
Manipolatori Sara Montoto, Pavla Srncova, Luis Montoto
Video Fairfilm
Adattamento musicale Marco Ivanovic
Musica registrata presso Studio Bubny
Prenotazioni T. 0461 511332- ( mar-ven 17-20, sab 10-12.30) – info@teatrodipergine.it (
Info e Foto: www.teatrodipergine.it
Immagine: Karromato – opera 2 – Pavla Srncova
Redazione
(24/02/2025)
ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini