ViaCialdini
  • Home
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • STYLE
  • WINE&FOOD
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO
Menu

Sei qui: Home → DALTRENTINO/AA → Nuovo logo SAT

Nuovo logo SAT

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Print Friendly, PDF & Email

Presentato il Nuovo logo SAT, stemma riconoscibile, una comunicazione più moderna, accattivante, riconoscibile. Il marchio veicola identità, storia e valori di una realtà.
Redazione 

Nuovo logo SAT Alla Casa della SAT in via Manci a Trento, ieri mattina è stato presentato il nuovo logo SAT del sodalizio, illustrato dall’intervento della presidente Anna Facchini e dall’ideatore del marchio Lorenzo Viesi titolare di Vitamina Studio.

“Con l’inizio del 2019 la SAT ha approvato un documento programmatico triennale all’interno del quale sono stati individuati gli obiettivi strategici del Consiglio in carica – ha dichiarato la presidente – Uno di questi obbiettivi punta con convinzione verso l’esigenza di implementare nuove modalità e criteri di comunicazione.

Nuovo logo SAT. Un “restyling” generale dei propri strumenti informativi, così articolato e profondo, da richiedere il lavoro e la sovraintendenza da parte di una commissione apposita: la Commissione Comunicazione, istituita lo scorso aprile, con il compito di individuare competenze, strumenti, modalità e tempi degli interventi.

Le novità sono contenute in uno specifico Piano Comunicazione e riguarderanno tutti i canali che SAT oggi utilizza per comunicare con il mondo esterno: in sostanza ciò che i pubblicitari chiamano una “immagine coordinata”.

Un intervento per il quale il Consiglio ha impegnato le risorse necessarie nella convinzione della opportunità di questo investimento.

Per iniziare questa revisione, i professionisti interpellati hanno evidenziato la necessità di partire da un marchio che mantenesse le caratteristiche storico- identitarie della Associazione, le quali costituiscono il patrimonio di valori che SAT incarna e custodisce da quasi 150 anni, interpretati con una nuova grafica compatibile anche con futuri nuovi supporti informatici.

A fronte di tutte queste motivazioni il Consiglio della SAT ha approvato la proposta della agenzia Vitamina Studio di Lorenzo Viesi, e l’elaborato grafico è stato presentato alle sezioni e alle commissioni SAT lo scorso giovedì 12 settembre.

E’ un risultato importante: il marchio veicola identità, storia e valori di una realtà”. In quanto istituzione di rilevanza storica, infatti, la SAT deve contare su uno stemma che trasmetta autorevolezza e sia riconoscibile dal pubblico in modo efficace e incisivo.

Inoltre il marchio deve poter conservare la sua leggibilità, anche in caso di riduzione delle dimensioni, e garantire immediata riconoscibilità poiché replicabile su molteplici supporti (abbigliamento, accessori, superfici), con media anche digitali e in differenti versioni (monocromatica, in negativo, a colori).

Muovendo dai punti cardine dell’attuale simbolo e da alcune criticità in esso riscontrati, la proposta presentata raggruppa i princìpi fondanti dello storico stemma, in un’ottica di rinnovamento e moderna comunicazione della propria identità.

Il nuovo disegno mantiene gli elementi che da sempre caratterizzano la SAT: l’aquila che nell’araldica incarna potenza, forza e vittoria, sovrasta lo scudo sannico a sfondo blu, colore rappresentativo della società che si incontra anche sulle facciate dei rifugi montani. Compare inoltre lo stellone del CAI, simbolo di guida e aspirazione a cose maggiori, costituisce l’asta trasversale della lettera A, sotto di essa, l’italianità e l’appartenenza nazionale sono sottolineate dalla sigla del CAI, di cui SAT è sezione autonoma dal 1919.

Nuovo logo SAT. La principale e imprescindibile novità è la presenza nitida all’interno dello scudo del nome “SAT”, che non figura nell’insegna precedente. Le lettere che compongono l’acronimo, inoltre, si prestano a simboleggiare graficamente oggetti importanti per il sodalizio: il sentiero, la neve sui tracciati e la corda (S), la vetta, la meta universale e l’alpinismo (A), la piccozza a doppia punta (T).

Questi accorgimenti, uniti a un’estetica più leggera, rendono lo stemma moderno, riconoscibile e reiterabile, pur non intaccando la valenza storica e sociale. Il risultato è un simbolo istituzionale che descrive appieno il valore SAT. 

Info e foto: www.sat.tn.it/  

 

    Redazione
 (19/09/2019)

 

 

ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini

Posts correlati:


  • Marzadro nuovo Presidente Grappa Trentino

    Marzadro nuovo Presidente Grappa Trentino


  • La Viarte il nuovo Rosé Liende

    La Viarte il nuovo Rosé Liende


  • Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori

    Giuseppe Culicchia nuovo direttore della…

DALTRENTINO/AAAnna Facchini, associazione, comunicazione, Logo, Lorenzo Viesi, Montagne, SAT, Simbolo, Trento

Post navigation

← Supersolido nuovo stato della materia
Roadhouse Restaurant apre a Rovereto →

Altri articoli

Ferrari Trentodoc Festival 2025

Ferrari Trentodoc Festival 2025, la notte delle Perle, la magia della sera avvolgerà Villa Margon,… Leggi ►

Festa della Musica cori trentini

Festa della Musica domani in Italia e nel mondo. In Trentino con i concerti corali,… Leggi ►

Chi vota vince…ma quel voto palese

Chi vota vince ma solo se votare è davvero libero.  Partecipazione, democrazia, responsabilità e tutela.… Leggi ►

I Cori Vihar e Verrès vincono Il Luigi Pigarelli

I Cori Vihar e Verrès vincono ex aequo Il Luigi Pigarelli. Secondo classificato  Montecimone di… Leggi ►

Cori Concorso Pigarelli

Cori Concorso Pigarelli, la quinta edizione nazionale per cori maschili, intitolato a Luigi Pigarelli, nel… Leggi ►

Pergine Spettacolo Aperto Celebra 50 Anni

Pergine Spettacolo Aperto Celebra 50 Anni di Storia: Un traguardo di Cultura, Comunità e Innovazione.… Leggi ►

Clessidra Private Equity acquisisce MiCROTEC

Clessidra Private Equity acquisisce MiCROTEC, partnership con il fondatore, Federico Giudiceandrea, per guidare l'innovazione e… Leggi ►

Festival Bellandi Strangers In The Night

Festival Bellandi 2025 Strangers In The Night by Jos Baker, Linus Jansner, Carlo Massari. Trasognato… Leggi ►

Federcori Masterclass a Trento

Federcori  Masterclass a Trento “Aspettando il Pigarelli”, incontro formativo guidato da esperti, nella sede della… Leggi ►

DiVinNosiola un viaggio tra riti e sensi

Wine Trentino DiVinNosiola un viaggio tra riti e sensi, ogni sorso un’esperienza. L’evento che celebra… Leggi ►

Accademia di Zagabria al Conservatorio Bonporti di Trento

Grande performance dell’Accademia di Zagabria al Conservatorio Bonporti di Trento. Il concerto si è aperto… Leggi ►

La Festa dell’imperatore al Teatro Comunale di Pergine

La Festa dell’imperatore al Teatro Comunale di Pergine.  Siamo nell’anno 1786 nel palazzo Schönbrunn, vicino… Leggi ►

Ariateatro ETS Bilancio Sociale

Ariateatro ETS Bilancio Sociale, relativo all’esercizio 2023-2024.  Oltre a costituire un obbligo formale per gli… Leggi ►

Trentino Startup Valley

Trentino Startup Valley, aperte le iscrizioni alla sesta edizione. Il programma di accompagnamento d’eccellenza per… Leggi ►

Bando A22, Kompatscher e Fugatti

Bando A22, Kompatscher e Fugatti: “Progetto a Sostegno dei Territori”. A Salorno è stata presentata… Leggi ►

Piacevole cenone al Ristorante Clesio

Bello e Piacevole cenone al Ristorante Clesio del Grand Hotel di Trento. Ottima cucina, sala… Leggi ►

50 anni del Coro Sass Maor

All'Auditorium intercomunale di Primiero un ricco programma di racconti e di canti per la serata… Leggi ►

Armonia di inverno a Pergine

Armonia di inverno a Pergine Valsugana. Aperti i mercatini di Natale, il centro storico si… Leggi ►

Bolzano Apfelfesta ed Interpoma

Bolzano Apfelfesta ed Interpoma. Apfelfesta 2024, un evento straordinario dedicato alla celebrazione della mela, una… Leggi ►

Concerti di Musica per Banda

Teatro Comunale di Pergine, 11^ Stagione dei Concerti di Musica per Banda 2024-2025. Quattro appuntamenti… Leggi ►

Drained! Sdrenati dal novo testo Di Nicolo Sordo

DRAINED! (Sdrenati) è la nuova produzione di NoveTeatro, dal testo di Nicolò Sordo per la… Leggi ►

Impegno per Trento più sicura

Zanetti (Consigliera Delegata) Impegno Per Una Trento Più Sicura e Inclusiva. Negli ultimi giorni, le… Leggi ►

Wine a Merano visite e degustazioni

Wine a Merano visite e degustazioni in alto Adige, e il WineFestival. Negli ultimi l’Alto… Leggi ►

Formaggio Asiago rafforza il legame col territorio

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago cresce e rafforza il legame col territorio, sale al 44%… Leggi ►

Dolomiti tramonti in Val Gardena

Dolomiti tramonti in Val Gardena. Escursioni guidate e varie iniziative per scoprire i tramonti colorati… Leggi ►

LINK RAPIDI

  • Seguici su Facebook
  • Redazione
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Privacy cookie

CATEGORIE

  • STYLE
  • Banner verticale
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • WINE&FOOD
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO

TAG CLOUD

Alto Adige Amarone Bollicine Bolzano Brand Chef Cucina design Europa Hotel Lago di Garda made in italy Michele Luongo Milano moda montagna New York Pergine Valsugana Poesia Politica Produttori qualità ristorante Riva Del Garda Roma romanzo sapori Teatro territorio travel Trentino Trento Valpolicella verona versi vigneti Vini Vinitaly vino Wine

Via Cialdini © Copyright 2008-2025 - www.viacialdini.it - Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale dei testi, senza citarne la fonte –. Via Cialdini è una rivista registrata - Reg. Trib. di Trento n° 6 del 23 aprile 2010 - Direttore responsabile Michele Luongo -. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato: Scrivi alla Redazione. - provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo e di diritti di terzi -. Le immagini e i testi sono dei rispettivi proprietari.

Area riservata
Siti internet Verona