Il Piano di Isabella Turso nel nuovo singolo “Get Busy” fra Rap e Musica Colta. Un progetto che attinge al materiale tematico del panorama hip hop e del repertorio di musica colta, con l’intenzione di ricreare un nuovo ed originale canale espressivo.
Redazione

Il Piano di Isabella Turso nel nuovo singolo “Get Busy”. Un brano che mira ad avvicinare diversi linguaggi sonori, come il rap e la musica colta, e nel quale il tema del Peer Gynt di Edvard Grieg e la suggestione ritmica del rapper giamaicano si fondono senza confondersi e prendono forma attraverso la sensibilità e l’estro creativo della compositrice e pianista trentina Isabella Turso.
Sono queste le coordinate di “Get Busy” il brano accompagnato da un videoclip che esce per la rinata label Bluebelldisc Music. “Get Busy” è una particolare cover version di Sean Paul che ha preso forma come un originale esperimento musicale.
Il primo passo di Isabella Turso in questa direzione è stato realizzato nel 2017 assieme al rapper milanese Dargen D’Amico, nell’album “Variazioni”. Ora Isabella prosegue su questa strada con “Get Busy” per un progetto sperimentale ben più ampio e ambizioso che si racchiude dietro la curiosa sigla di “Rapmaninoff”.
Un progetto che attinge al materiale tematico del panorama hip hop e del repertorio di musica colta, con l’intenzione di ricreare un nuovo ed originale canale espressivo. Bach – Method Man & Redman, Public Enemy – Mozart, Warren G – Debussy, Sean Paul – Grieg, Beastie Boys – Beethoven e Rossini, Busta Rhymes – A. Marcello, Caparezza – Gershwin, Rachmaninoff – Dargen D’Amico…a tratti rievocati, sovrapposti, frammentati, ricomposti, completamente reinventati ed inseriti in un contesto tematico del tutto nuovo.
L’idea di realizzare il video in piazza Gae Aulenti a Milano, simbolo di una città in continuo cambiamento e che guarda al futuro, è nata proprio dall’esigenza di unire il più possibile il contatto urban con quello classico, incarnato, oltre che dalla musica, anche dalla presenza di un pianoforte d’epoca, Bechstein gran coda del 1921. Un video che rispecchia appieno l’esigenza dell’artista di voler coniugare atmosfere e sonorità classiche al mondo musicale urban, cercando di eliminare le distanze tra generi diversi e scoprendone le affinità più che le divergenze, per arrivare ad un prodotto nuovo e ricco di spunti creativi.
La Bluebelldisc con “Get Busy” vuole proporre all’ascolto un prodotto artistico innovativo, in sintonia con l’odierna esigenza culturale di superare barriere e confini e favorire l’apertura e la predisposizione verso un interesse e una curiosità rivolta all’altro e al diverso, ponendoli vicini e uniti, in costante dialogo e rispettoso interscambio.
“L’atteggiamento dell’artista – dice Andrea Natale General manager della Bluebelldisc – si presenta come un originale interplay tra materiale noto (il song di Sean Paul), tratto dalla vasta gamma del panorama urban/hip hop, e la libertà contributiva dell’interprete che, fondendo la stanzialità ed esattezza della musica colto-scritta occidentale (incarnata dal celebre tema di Grieg) con la spontaneità e l’istantaneità creativa della musica jazz, sviluppa un innovativo percorso di melting pop, fondendo derive, stili e destinazioni variegate e mai pienamente scindibili, pur mantenendo un’identità e un’esposizione caratteriale degli elementi nettamente percepibile nella fusione e sovrapposizione delle parti e nella struttura elaborativa, affidata alla destrezza compilativa e all’abilità esecutiva dell’artista, supportate dai drum elettronici e dal dialogo contrappuntistico nella venue post-produttiva dell’audio editing”.
Isabella Turso
Pianista e compositrice trentina, dopo gli studi classici in Conservatorio e un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, da qualche anno si orienta verso repertori eterogenei che spaziano dal barocco al contemporaneo, con interessanti incursioni nel mondo del jazz, della musica da film, del pop e del rap, senza limitazioni di stili e tendenze.
Info e Foto: ( https://isabellaturso.com/ – https://www.bluebelldiscmusic.it/ )
Redazione
(22/05/2019)
ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini