Arriva il riconoscimento europeo come Igp. I fattori che determinano la reputazione e le caratteristiche di riconoscibilità della Patata Rossa di Colfiorito sono riconducibili alla tecnica colturale e alla tipologia di conservazione utilizzati.
Redazione
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di esecuzione recante l’iscrizione dell’Igp Patata Rossa di Colfiorito nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette.
Con questo nuovo riconoscimento salgono a 270 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario, consolidando il primato che il nostro Paese detiene ormai da anni per le eccellenze agroalimentari.
Con la denominazione ” Patata Rossa di Colfiorito” si indicano i tuberi maturi della specie Solanum tuberosum della famiglia delle Solanacee, con la caratteristica buccia di colore rosso e polpa di colore giallo-chiaro.
I fattori che determinano la reputazione e le caratteristiche di riconoscibilità della Patata Rossa di Colfiorito sono riconducibili alla tecnica colturale e alla tipologia di conservazione utilizzati e alle specificità pedoclimatiche dell’area di riferimento, che ricade nella parte montana dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra la provincia di Perugia e quella di Macerata.
Redazione
(23/04/2015)
ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini