Centralità della Scuola. Il Documento di Proposta alla Ministra Dell’istruzione, Università’e Ricerca, dall’ Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici. La dispersione scolastica ha raggiunto negli ultimi anni tassi preoccupanti che disegnano un vero e proprio fallimento del sistema educativo. Redazione Centralità della…
Gira e rigira, è sempre presa per i fondelli. Ben tre governi: di Mario Monti , di Enrico Letta e Matteo Renzi non sono espressione della volontà del popolo italiano. Continui raggiri, senza voler mai affrontare il problema, la nostra…
Appello di Agrinsieme al Parlamento: subito una soluzione per sopprimere lo spesometro. Redazione Il Parlamento trovi al più presto una soluzione che permetta la soppressione dell’obbligo (introdotto dalla legge di Stabilità) di comunicazione all’Amministrazione finanziaria delle operazioni ai fini Iva…
Con la scusa della crisi abbiamo subito l’imposizione di due governi: Monti e Letta. Il primo, addirittura, ancor prima era nominato senatore a vita e il secondo da un’inspiegabile e ingiustificabile azione della sinistra nel non sapere assumere dopo le…
Presidente, quel senso di responsabilità, quel continuo richiamo che giunge da ogni parte per le riforme, Lei poteva decidere per un’Assemblea Costituente per fare le riforme in modo serio.di Michele Luongo Trento - In una situazione politica gravemente malata dove…
Rileggere la storia mostra la strumentalizzazione dell'eredità di De Gasperi. Un documentario andato in onda su Rai3 ha tirato per la giacca, oltre ogni pudore, il grande statista democristiano... di Giampietro Berti Si sa che la storia e la politica…
Il finanziamento pubblico dei partiti fu introdotto nel 1974, all’indomani, tanto per cambiare, di alcuni scandali. di Davide Giacalone Roma - “Soldi e politica” - Una volta esistevano i partiti e mancavano i finanziamenti, ora esistono i finanziamenti e mancano…
La vera unificazione dell’Italia, ancora prima di diventare un unico Regno sotto la monarchia sabauda , è avvenuta con le arti, soprattutto con l’Arte della bellezza della nostra penisola. Senza distinzioni di regioni, di luoghi, l’Italia, dagli stranieri è riconosciuta…
Mafia. Ora ci vogliano i fatti. Al Sud lo Stato c'è, se riesce a garantire la regolarità. I ritornelli della promessa della politica quando si è sordi e ciechi creano assuefazione e alla lunga fanno schifo, sanno di complicità. di…
La povera gente incomincia a chiamarla “Madre”. Suor Teresa, per le strade porta il suo aiuto agli “ultimi”, senza badare se sono indù, mussulmani o cristiani. Con la sua carità riesce a conquistare i diffidenti sacerdoti del tempio della dea…