Portofino Dry Gin x Splendido – A Belmond Hotel. Un’edizione speciale per celebrare una storia di eleganza condivisa In occasione della riapertura di Splendido. Prodotta in soli 123 esemplari numerati, la bottiglia celebra infatti i 123 anni dalla prima apertura dell’hotel nel 1902.
Redazione
Portofino Dry Gin si riveste con un’etichetta in edizione limitata, pensata per rendere omaggio a una collaborazione che, da anni, unisce due realtà legate da valori comuni: autenticità, attenzione ai dettagli e amore per il territorio.
Prodotta in soli 123 esemplari numerati, la bottiglia celebra infatti i 123 anni dalla prima apertura dell’hotel nel 1902. L’etichetta illustrata, che riporta il claim “I Feel Splendido”, raffigura lo storico edificio di Splendido, immerso nel paesaggio ligure, e si sviluppa su tre lati, dispiegandone pienamente l’immagine nell’accostamento di 3 bottiglie e componendo una scena vivace e caratteristica nel tipico stile Portofino Dry Gin.
Il progetto rappresenta l’evoluzione naturale di un rapporto iniziato fin dalle prime fasi di vita del brand: tasting, masterclass, cocktail list esclusive e una serie di esperienze immersive – tra cui visite al botanical garden e momenti dedicati a top client e key opinion leader – hanno scandito una collaborazione costruita nel tempo, con l’obiettivo condiviso di valorizzare la Riviera di Levante attraverso contenuti autentici e coinvolgenti.
La bottiglia sarà dedicata esclusivamente ai giorni dell’evento inaugurale, pensata per accompagnare con eleganza e personalità il servizio bar e il gifting riservato agli ospiti. Non sarà destinata alla vendita né impiegata oltre l’iniziativa, restando così un oggetto esclusivo e simbolico di questa speciale occasione.
Portofino Dry Gin accompagnerà inoltre il lancio della nuova cocktail list firmata Splendido, che include una selezione di signature drinks ispirati al territorio, tra cui l’ormai iconico Negroni La Vela, servito nella bottiglia mignon del gin.
About Portofino Dry Gin
Portofino Dry Gin nasce dall’amicizia dei tre fondatori Ruggero Raymo, Christopher Egger e Alessandro Briola e dalla comune passione per il suggestivo borgo di Portofino. La società vuole essere un omaggio al nonno di Ruggero Klaus Pudel, che ha contribuito a salvare la località simbolo della Riviera di Levante dalla distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale ed è ancora oggi ricordato come uno dei volti più rappresentativi della “Dolce Vita” italiana. Prodotto in un’antica distilleria italiana, Portofino Dry Gin è composto da bacche e botaniche diverse, selezionate attentamente in virtù delle loro proprietà aromatiche, alcune delle quali raccolte nell’area di Portofino. La missione del brand è quella di condividere le bellezze e tipicità di questa graziosa cittadina con il resto del mondo: ad ogni sorso aumenta infatti la sensazione magica di ritrovarsi nella iconica Piazzetta di Portofino, ammirando le sfumature azzurre del mare e del cielo.
About Splendido, A Belmond Hotel, Portofino
Immerso nella tranquilla collina sopra Portofino, lo Splendido, A Belmond Hotel, Portofino incarna la vera essenza della Dolce Vita; un’oasi di serenità, panorami ineguagliabili e un’atmosfera unica. Situato in un ex monastero benedettino del XVI secolo, con terrazze che si affacciano sulla baia, l’hotel di grande fascino ha ospitato nel corso degli anni personaggi illustri, da celebri attori ad artisti e registi cinematografici, e persino aristocratici. La piscina di acqua salata, che si apre su Portofino, è il palcoscenico ideale per godere di momenti di relax, mentre l’esclusiva Suite Baronessa, firmata dal rinomato studio di design di Martin Brudnizski, e il nuovo ristorante Splendido Grill incarnano lo spirito dell’artigianato ligure.
Per coloro che desiderano esplorare la zona, è disponibile un servizio navetta gratuito che collega lo Splendido Mare, a Belmond Hotel, Portofino, situato nella vivace Piazzetta della cittadina.
Foto e Info: Ufficio Stampa Portofino Dry Gin https://www.pilotroom.it/it/
Redazione
(15/06/2025)
ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini