The Wine Net entra nella Citè Du Vin di Bordeaux. L’accordo prevede l’inserimento dei vini nella prestigiosa istituzione museale francese, mostra permanente del museo, accanto ad altre eccellenze, aprendo la possibilità, per i visitatori, di degustarli durante la visita museale.
Redazione
The Wine Net entra nella Citè Du Vin di Bordeaux. Nell’ambito delle attività sinergiche per promuovere i vini della Rete nei mercati internazionali si annovera l’iniziativa che, a partire dallo scorso mese di novembre, vede la Reta a fianco della prestigiosa istituzione museale francese, che è una delle attrazioni più visitate di Francia, con oltre 3 milioni di visitatori dal 2016, nel cuore di una città considerata una delle capitali mondiali del vino.
La Rete offre un ampio ventaglio di etichette, simbolo di vitigni autoctoni, territori e denominazioni di eccellenza, molte delle quali premiate dalla critica internazionale: ha quindi le carte in regola per rappresentare l’Italia in un contesto così prestigioso.
Il 21 novembre scorso si è tenuto un primo momento di presentazione della Rete presso la Cité du Vin. Anzitutto è stato organizzato un incontro formativo per preparare lo staff del museo a valorizzare e raccontare al meglio le peculiarità italiane ai visitatori. La sera, nell’ambito dell’ “after work” aperto al pubblico, si è svolta una presentazione ufficiale di The Wine Net, accompagnata da una degustazione di vini rossi italiani.
Il Presidente Barbero ha rappresentato la Rete in questo importante evento strategico che segna l’inizio di una collaborazione triennale con la Cité du Vin. L’accordo prevede l’inserimento dei vini nella mostra permanente del museo, accanto ad altre eccellenze, aprendo la possibilità, per i visitatori, di degustarli durante la visita museale. Parallelamente, le regioni italiane rappresentate dalle cantine della Rete verranno promosse come mete turistiche d’eccellenza.
Florence Maffrand, responsabile delle partnership vinicole e delle sponsorizzazioni internazionali alla Cité du Vin, ha espresso entusiasmo per l’inizio di questa collaborazione:
“Questa collaborazione è un’opportunità straordinaria per il nostro team di approfondire la conoscenza della cultura, della storia e dei vini italiani, e in particolare di The Wine Net. Siamo entusiasti di permettere ai nostri visitatori di scoprire le varietà vinicole italiane.”
Cesare Barbero, neo-Presidente di The Wine Net, ha sottolineato l’importanza di questa sinergia internazionale: “In un momento storico che vede l’intera filiera mondiale del vino competere con tematiche ambientali, di mercato ed economiche che sembrano riguardare tutti i Paesi produttori, credo che una sinergia incrociata tra Francia e Italia possa rappresentare un prototipo innovativo di collaborazione tra grandi Paesi produttori, portatore di un messaggio fortissimo a livello globale. Valorizzare reciprocamente le proprie eccellenze significa fare fronte comune per sostenere la cultura del vino, che oggi necessita di un sostegno trasparente e di una comunicazione corretta ed efficace. Per The Wine Net essere presenti in un contesto istituzionale come la Cité du Vin, con la sua visibilità internazionale, è un traguardo davvero significativo. Il suo raggiungimento è frutto del grande lavoro svolto nei primi anni di vita della Rete e pone le basi per ulteriori strategie di promozione sul mercato globale”.
La Cité du Vin rappresenta un museo innovativo, dove la cultura del vino prende vita attraverso un percorso sensoriale coinvolgente. Il museo offre una prospettiva globale sul mondo del vino, esplorando la storia e l’influenza della viticoltura attraverso le epoche e le culture di tutto il mondo.
Questa rilevante promozione internazionale di The Wine Net è resa possibile grazie all’accordo con Iter Vitis, già partner della Cité du Vin, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la visibilità della cultura enologica italiana a livello globale. L’evento tenuto a Bordeaux non è un unicum ma, al contrario, è il primo degli appuntamenti in cui si snoda la sinergia nei prossimi anni. Già nel mese di gennaio i vini della Rete torneranno protagonisti di un evento divulgativo presso la Citè du Vin. Sarà la volta dei bianchi italiani e l’occasione di sollecitare il pubblico museale di Bordeaux in un contesto storico in cui i bianchi godono di un indiscusso vantaggio nei trend di consumo globali.
Info e foto: https://www.thewinenet.com
Redazione
(23/12/2024)
ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini