Una estrema lentezza di crescita. La devastante e lunga stagnazione dell’Italia: così abbiamo perso oltre 4.000 euro a testa dal 2000. Economia italiana in condizioni pessime già prima del Covid. I dati non lasciano scampo: abbiamo perso terreno contro il resto dell’Eurozona. di Giuseppe Timpone Una estrema lentezza di crescita. L’Italia ha perso l’8,8 punti percentuali di PIL nel 2020, devastata dalla pandemia. L’economia nell’Eurozona è andata mediamente meno peggio,…
debito pubblico
Percorsi del debito pubblico italiano
Debito pubblico: come, quando e perché è esploso in Italia. Il primo boom del debito italiano si verifica nel 1897, le impennate dei conflitti mondiali, e la quarta fase di boom del debito è quella di cui stiamo ancora pagando le conseguenze. di Enrico Marro Se l’Italia si ritrova sempre nel mirino di mercati e agenzie di rating nonostante le dimensioni della sua economia e l’avanzo primario è per due…
La truffa europea del debito pubblico
Ecco la verità inconfessabile della guerra al Governo: La questione del deficit italiano sta scoperchiando la truffa europea del debito pubblico. Dall’1982 al 2008 abbiamo pagato di interessi una cifra vicina ai 2000 miliardi di euro. In pratica il debito pubblico italiano si è formato quasi completamente a causa degli interessi sul debito stesso. di Francesco Amodeo La truffa europea. Il debito pubblico italiano non è cresciuto con il crescere…
Fiscal Compact, è un Trattato intergovernativo
Liberiamoci dal Fiscal Compact e torneremo a crescere. Quel trattato intergovernativo, firmato da Mario Monti. Rinunciare al proprio bilancio di Stato significa rinunciare ad essere uno Stato. di P. Becchi e G. Palma La guerra sui numeri che impazza in questi giorni su Tv e giornali ha un nome ed un cognome: Fiscal Compact. Di cosa si tratta? Di un Trattato intergovernativo, firmato il 2 marzo 2012 per il nostro…