Il Premier Mario Draghi ha ridato valore al senso della parola nella politica italiana. Ha portato a Palazzo Chigi, lo stile, il prestigio, la qualità che merita ogni grande Istituzione. di Michele Luongo La parola sin dall’inizio della storia dei rapporti tra gli esseri umani ha assunto un grande valore. Le parole, la parola, hanno sempre un senso e i fatti sono il loro specchio. Non a caso che in…
La politica italiana è molto complicata, e ogni volta che il Paese si trova in emblematiche crisi la problematica riappare. E il popolo fa molto poco e non sempre fa sentire la propria voce con il peso e l’interesse che merita. di Michele Luongo La politica italiana è molto complicata e non sempre rispecchia l’espressione della volontà dei cittadini che con molta disinvoltura viene offesa e raggirata. Probabilmente il virus,…
Germania e Francia, la “fattoria degli animali” che spiega il sovranismo. La campagna elettorale per le prossime elezioni europee è sempre più caratterizzata dalla contrapposizione. Dov’era l’Ue … di Augusto Lodolini Il “sovranismo”, parola-chiave di queste europee, è un termine coniato apposta per squalificare chi si oppone all’Europa tecnocratica. La campagna elettorale per le prossime elezioni europee è sempre più caratterizzata dalla contrapposizione tra “europeisti” e “sovranisti”, in un’ottica…
Ecco la verità inconfessabile della guerra al Governo: La questione del deficit italiano sta scoperchiando la truffa europea del debito pubblico. Dall’1982 al 2008 abbiamo pagato di interessi una cifra vicina ai 2000 miliardi di euro. In pratica il debito pubblico italiano si è formato quasi completamente a causa degli interessi sul debito stesso. di Francesco Amodeo La truffa europea. Il debito pubblico italiano non è cresciuto con il crescere…