Dieci Piccoli Indiani, trappola mortale

Dieci Piccoli Indiani, trappola mortale

Agatha Christie Dieci Piccoli Indiani. Nigger Island è un’isola comprata da un famoso attore in cui ha fatto costruire una villa di ultima generazione, comprensiva di tutti i comfort. Dieci persone, completamente diverse tra loro, si trovano invitate da U.N. Owen in quella casa per vari motivi. Scopriranno presto di trovarsi confinati in quella che sarà una trappola mortale. Redazione Agatha Christie Dieci Piccoli Indiani, oltre ad essere un giallo…

The Gentlemen regia di Guy Ritchie

The Gentlemen regia di Guy Ritchie

The Gentlemen scritto e diretto da Guy Ritchie che riprende toni e personaggi dei gangster movie che l’hanno reso famoso. Un ritorno alle origini e per i suoi interpreti una rimpatriata tra amiconi dello showbiz.   di Roberto Manassero  L’investigatore privato Fletcher s’intrufola nella casa del gangster Raymond Smith per raccontargli come il cliente che l’ha assoldato, il re dei tabloid Big Dave, abbia voluto vendicarsi del suo capo, il…

I predatori di Pietro Castellitto

I predatori di Pietro Castellitto

I predatori è il primo film da regista di Pietro Castellitto, una commedia acida e dirompente che spiazza e regala un ritratto al vetriolo delle generazioni a confronto. Opera presentata a Venezia 2020.  di Mauro Donzelli  Quello de I predatori è un mondo in cui niente è come sembra e tutti recitano una parte, le generazioni non comunicano e soprattutto nessuno ascolta, ma tutti alzano la voce. Per il suo…

La quotidianità dei Castellani va in scena

La quotidianità dei Castellani va in scena

I Castellani vanno in scena. A Castelsaraceno, una comunità ha messo in scena la teatralità della quotidianità:  Viaggio di andata e ritorno, Compagnia teatrale Su (d) con la vita.  di Vincenzo D’Alessio   La quotidianità dei Castellani va in scena. A Castelsaraceno, in provincia di Potenza, un teatro vero e proprio non c’è, il teatro vero è sempre stata la piazza del paese dove si svolgono la maggior parte delle…

Inviata speciale di Jean Echenoz

Inviata speciale di Jean Echenoz

Inviata speciale di Jean Echenoz.  Il gioco parodistico, la voglia di non andare mai troppo nel profondo delle cose ma di descrivere magnificamente l’epidermide di esse e infine non incentrare troppo sui personaggi il peso narrativo. di Mattia Nesto   Inviata speciale di Jean Echenoz.  Si può parlando di un Paese distante quasi 9.000 chilometri da Parigi esprimere, senza sforzare mai la mano ma con una sapienza quasi antica, tutto…

Legami, senza tempo, invisibili

Legami, senza tempo, invisibili

Legami invisibili di Selma Lagerlöf, racconti brevi, di struggente bellezza da leggere per scoprire la bellezza di una letteratura senza tempo.  di Luigi Tirella   Rimanere colpiti, affascinati ed entusiasti dalla bellezza di un breve racconto è un’esperienza di lettura imperdibile, unica ed emozionante. Selma Lagerlöf è forse una delle donne che per prima ha saputo affermare con straordinaria bravura nel panorama della letteratura mondiale, la grande sensibilità femminile nei…

Paesi Miei di Riccardo Catacchio

Paesi Miei di Riccardo Catacchio

Riccardo Catacchio “ Paesi Miei” Tra la Lira e l’Euro, quindici coinvolgenti racconti di personaggi che ci fanno vivere momenti delle problematiche quotidiane ora drammatiche ora esilaranti.  di Michele Luongo  Nei “Paesi Miei” di Riccardo Catacchio, il lettore compie un piacevole viaggio nei frammenti di vita di un tempo, forse, nemmeno molto lontano, che ci inducano a riflettere per la loro immensa ricchezza umana.  La bella copertina “ Sequenze vitali…

Dostoevskij , un romanzo universale

Dostoevskij , un romanzo universale

Un romanzo universale, “Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij. Il tutto è abilmente intrecciato con le storie personali di un variegato gruppo di personaggi, che si avvicendano durante l’intero percorso post delictum del protagonista, sullo sfondo di una Russia pervasa da vizi e virtù. di Maria Del Medico   Dostoevskij. Un romanzo universale, pilastro della letteratura mondiale e portato in ristampa da Feltrinelli nel 2013, “Delitto e castigo” è un…

La regola delle ombre di Giulio Leoni

La regola delle ombre, un romanzo è avvincente. Un conflitto perenne, che rimanda alle lotte intestine che hanno da sempre attraversato e attraversano l’Italia. Roma non è solo la location dove agiscono i personaggi, ma la reale protagonista di questa vicenda.  di Luigi  Oreste Rintallo   La regola delle ombre di Giulio Leoni è un libro davvero bello. Ecco la solita recensione benevolente, si dirà; tanto più che l’autore è…

Amanti, terapia di coppia

Amanti, terapia di coppia

Terapia di coppia per amanti. Il romanzo appassiona non tanto per il tema di cui parla ma per l’ambiguità della situazione: chi sono questi amanti?  Agli occhi degli altri sono “storie squallide” ma  che in realtà nascondono sentimenti e sofferenze più grandi di quelle che si vedono dall’esterno.  di Federica Zucca   Terapia di coppia per amanti è l’ultimo libro di Diego De Silva. Il fascino del libro nasce già…

Collisioni di successo a Barolo

Collisioni di successo a Barolo

A Barolo Collisioni 2014, un festival unico con un abbraccio da mille sfaccettature. Una partecipazione impressionante di personaggi. di Michele Luongo  Barolo (Cn) – Collisioni, una manifestazione unica, le parole non potranno mai bastare per spiegare un festival che sa unire la fantasia, la cultura, l’arte, lo spettacolo, la gastronomia, la letteratura, la musica, l’agricoltura, il vino, il territorio. Un intero paese partecipa all’accoglienza di decine , decine e decine…