Broadway con la Ials Jazz Big Band

Broadway con la Ials Jazz Big Band

Broadway con la Ials Jazz Big Band, per la rassegna Sapienza in Musica della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti. Redazione   Broadway!: l’epoca d’oro del musical americano concentrata in una sera e raccontata da David Riondino e dalla Ials Jazz Big Band diretta da Gianni Oddi con la vocalist Nadia Natali. Rivivono così i ruggenti anni venti e il periodo della grande depressione, della guerra e del dopoguerra, che…

Nerone e Berta

Nerone e Berta

Nerone, che nessuno lo poteva vedere tant’era boia, restò di stucco a sentire che c’era qualcuno che gli augurava di campare mille anni .Non è più tempo che Berta filava.  di Italo Calvino Questa Berta era una povera donna che non faceva altro che filare, perché era una brava filatrice. Una volta, strada facendo, incontrò Nerone, imperatore romano, e gli disse:- Che Dio ti possa dare tanta salute da farti…

Petracca, politica e humanitas

Petracca, politica e humanitas

Le città italiane avevano atteso tante volte la discesa imperiale e  sempre, dopo ogni discesa, si erano ritrovate in mezzo alle guerre, alla fame, alla peste. di Patrizia Danzè  Francesco Petrarca  – Lettere all’imperatore In nessuna biografia si è scandagliato forse con più  accanimento quanto in quella del Petrarca, per cercarvi e scoprirvi, tra le altre cose, i movimenti politici interiori -forse appena sussulti- anche quelli semplicemente emotivi, o solamente occasionali.…

Barberia del Papa

Barberia del Papa

Vaticano apre barberia per clochard; una popolazione privata dei diritti fondamentali a cui il Papa sta ridando dignità. Barboni in strada a Roma con mogli e bambini. di Giovanni D’AGATA   Dopo l’esordio delle docce, a San Pietro è stato oggi il giorno di debutto della “barberia del Papa”, a fianco del colonnato del Bernini in piazza San Pietro. L’iniziativa, fortemente voluta da Papa Francesco, si affianca al servizio di…

La fontana di Piazza di Spagna

La fontana di Piazza di Spagna

La  Barcaccia la fontana del Bernini, in una splendida cornice di palazzi color ocra, a piedi della scalinata più famosa di Roma, costantemente invasa dai turisti.  Redazione  La fontana della Barcaccia è un complesso scultoreo in travertino ubicato in Piazza di Spagna, ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti a Roma.  L’opera fu commissionata nel 1627 da papa Urbano VIII  ( Maffeo Barberini – 1623-1644), a Pietro Bernini. Alla…

Francesco Storace, coerenza in politica

Francesco Storace, coerenza in politica

Francesco Storace, siamo convinti che se chi governa chiede sacrifici ai cittadini, allora deve essere per primo lui a dare l’esempio. di Michele Luongo   Intervista  a Francesco Storace , uno degli uomini politici più coerenti.  Dimessosi da Alleanza Nazionale  ha fondato il movimento “La Destra” di cui è segretario. In  questo  periodo è impegnato sul territorio nazionale far conoscere le idee del movimento, prediligendo il contatto diretto con gli…

Marino sui matrimoni gay una scossa

Marino sui matrimoni gay una scossa

Marino e la sinistra festeggiano la “farsa” delle unioni civili . L’assemblea capitolina ha approvato a maggioranza la delibera sul registro dei matrimoni gay celebrati all’estero. Ospiti d’onore in Aula Giulio Cesare Nichi Vendola (Sel), Massimiliano Smeriglio, Vladimir Luxuria ed Eva Grimaldi. Redazione   Roma – Sipario. Marino e il centrosinistra hanno raggiunto la meta. Dopo mesi di polemiche e di bagarre, l’Assemblea capitolina ha dato il via libera alla…

Aumento turisti Argentina Roma

Aumento turisti Argentina Roma

Papa Francesco genera un fenomeno turistico da tutto il mondo. La vendita di passaggi dall’Argentina a Roma sono aumentati del 205% quest’anno. Il Vaticano ha ricevuto nel 2014 a 7 milioni di turisti. di Giovanni D’AGATA   Le vendite di voli dall’Argentina per Roma sono aumentate del 205% da quando Bergoglio è divenuto il nuovo primate della Chiesa cattolica. Quest’anno, inoltre, sarebbe stato registrato un record di 7 milioni di…

Storicamente la Libia

Storicamente la Libia

Roma e la Libia: dalla conquista a Giustiniano . Alla Libia nel suo insieme possono ben riferirsi le parole di Erodoto, che evidenzia nel V secolo a.C. le costanti della dinamica storica dell’area. Libia, espressione di due tradizioni culturali, di due realtà politiche e di due identità profondamente diverse. di Attilio Mastino e Raimondo Zucca   La Libia dai Garamanti a Giustiniano* 1 Introduzione La Libia di oggi è una…