Patria Senza Mare

Patria Senza Mare

Patria Senza Mare: tradendo il suo mare l’Italia ha tradito se stessa. Nel libro di Marco Valle (il Giornale), il progressivo disamore dell’Italia per il suo mare, unica carta da giocarsi per ambire a un ruolo geopolitico da media potenza.  di Luca Bugada Patria Senza Mare.  L’estate volge al termine, ma la passione per le acque cristalline non si spegne facilmente. Leggere per apprendere, nutrendo gli occhi di opere buone…

Massoneria e politica

Massoneria e politica

Massoneria e politica nell’Italia liberale, un saggio di Campagnoli-Galassi. La Massoneria ha anticipato orientamenti che poi hanno segnato l’evoluzione della società italiana. di Alfonso Piscitelli  Quell’”oggetto misterioso” che è la massoneria italiana viene dischiuso e analizzato da Monica Campagnoli e Gianmichele Galassi nel saggio “Massoneria e politica. Toscani, deputati e liberi muratori in età liberale” (Edizioni Mimesis), concentrando l’attenzione su una regione nella quale il fenomeno libero-muratorio si è sviluppato…

Fuga dalla rete

Fuga dalla rete

Fuga dalla rete di Luca Pantarotto: la rivoluzione digitale e l’indifferenza della letteratura statunitens. Il saggio denso di spunti e considerazioni molto interessanti. La rinuncia volontaria alla privacy è anche uno dei nodi centrali. di Debora Lambruschini  Fuga dalla rete.  Il re è nudo. In mezzo alla stanza, in cui sono riuniti alcuni fra i più importanti scrittori statunitensi contemporanei, Luca Pantarotto grida «Il re è nudo». Responsabile comunicazione digitale…

Reagan aveva a cuore l’America

Reagan aveva a cuore l’America

Reagan, di Gennaro Sangiuliano: la sua rivoluzione conservatrice una lezione per i leader attuali. Un patriota conservatore, che dimostrò di avere a cuore tutta l’America e di capire il sentimento popolare che stava imperversando nel Paese. di Daniele Meloni  Da quando è diventato direttore del Tg2, Gennaro Sangiuliano ci ha regalato mirabili puntate di Tg2Dossier dedicate al 40esimo anniversario dell’ascesa al potere di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan. Intellettuale…

Rete Padrona, di Federico Rampini

Rete Padrona, di Federico Rampini

Federico Rampini “Rete Padrona”, ill volto oscuro della rivoluzione digitale. Quanto valgono la nostra privacy, le informazioni su noi stessi, sui nostri gusti e sulle nostre amicizie? di Massimo Maugeri  Rete Padrona, di Federico Rampini. L’abbiamo scritto altre volte. Ogni rivoluzione ha i suoi pro e i suoi contro: anche quella digitale. Federico Rampini lo sa benissimo, avendo grande consapevolezza di tutto ciò che riguarda gli aspetti meno nobili dell’evoluzione…

Il pasticcio di Giovanni Dallàn

Il pasticcio di Giovanni Dallàn

Il pasticcio di Giovanni Dallàn, è un libro che invita alla riflessione più che all’evasione, alla piena coscienza di chi siamo. Ma è anche uno sguardo rivolto verso i nostri possibili orizzonti. di Tatiana Vanini   Un saggio, un ragionamento riguardante la vita sul nostro pianeta blu che fluttua nello spazio, considerazioni su quel grande, bellissimo, problematico pasticcio che è l’esistenza. Questo è “Il pasticcio”. L’autore mette nero su bianco…

Perri, Le verità della filosofia

Perri, Le verità della filosofia

Le verità della filosofia. Un saggio di Giuseppe Perri sulla natura della filosofia e le sue pratiche. Gli scenari aperti oggi sono quelli dell’incontro tra filosofia e religione. Ma anche quello della prevalenza delle forze impersonali, e dell’accorciamento tra le distanze tra mito e logos, narrazione e concetto. di Mario Lupoli   Filosofo, docente e autore di numerosi studi, Giuseppe A. Perri esce con un prezioso e-book per le edizioni…

Heidegger e la questione della tecnica

Heidegger e la questione della tecnica

Heidegger e la questione della tecnica. Nuova edizione con un saggio di Federico Sollazzo. È vero che noi esseri umani possiamo far violenza tanto agli enti, quanto all’Essere stesso. La tecnica coincide con una modalità fondamentale del disvelamento della verità dell’Essere. di Marco Viscomi Oggigiorno, si mostra assai arduo e, in certo senso, avventato impegnarsi nell’edizione critica di un qualsivoglia testo heideggeriano. Per un verso, infatti, risulta fattualmente complesso riuscire…

Benasayag, Il cervello aumentato, l’uomo diminuito

Benasayag, Il cervello aumentato, l'uomo diminuito

Il cervello aumentato, l’uomo diminuito. Filosofia e neuroscienze a confronto in un saggio Erickson di Miguel Benasayag. Redazione   Da Platone in poi, la tradizione occidentale ha da sempre visto nel cervello la sede del pensiero, un organo con un ruolo del tutto peculiare nella comprensione dei fenomeni umani, che non poteva essere studiato né, tanto meno, modificato. Benasayag, Il cervello aumentato, l’uomo diminuito. «Chi pensa che da un mondo…