La bella cucina della tradizione trentina

La bella cucina della tradizione trentina con il Ristorante Due Mori “Antica Trattoria”, gusto e sapori autentici con l’aggiunta del valore in più della gestione famigliare e l’attenzione per gli ospiti
di Michele Luongo 

La bella cucina della tradizione trentina La bella cucina della tradizione trentina nel cuore del centro storico di Trento, in via San Marco nelle vicinanze del Castello del Buonconsiglio, a pochi passi dalla caratteristica Via del Suffragio con i suoi portici, i profumi e i sapori del Ristorante Due Mori “Antica Trattoria”.

Il Ristorante Due Mori è uno dei più antichi della città di Trento, le sue origini risalgono nella seconda metà del Quattrocento. Le sale ai piani inferiori, volte a botte e pareti a pietra, arredate con gusto e raffinatezza, hanno un fascino che ci trasportano ad antiche storie – leggende di pozzi e di cunicoli sotterranei con il vicino Castello.

Una bella cucina della tradizione trentina riportata ai suoi splendori da Dalpalù Fabio e dalla moglie Lucia, insieme ai figli Martina, Marzio e Roberta, che proseguono con la stessa passione e con gli stessi propositi di line guida dei genitori: mettere sempre al primo piano il rispetto per gli ospiti, la cura del locale e la selezione della qualità degli ingredienti del territorio.

Menù a la carte e menù degustazione della tradizione locale. Siamo a Trento non possiamo certo rinunciare al menù degustazione della tradizione, ed ecco il “Carpaccio di carne salada con rucola e ricotta affumicata”, la delicatezza e la gustosità della carne, né evidenza la qualità di prima scelta, il sapore ne viene esaltato con il sapiente tocco, della ricotta affumicata, grattugiata a scaglie lunghe e grossolane. Ottima portata.

Nel calice sorseggiamo un vino rosso Trentino il Teroldego Rotaliano DOC, 2023, Marco Donati, di piacevoli note fruttate con quel leggero retrogusto amaro, un bel sorso che ci accompagna per tutta la cena.

Sul tavolo lume accesso e piantina sempre verde, pane trentino e dell’ottimo Olio Extra Vergine d’Oliva, biologico, Olio MONACO, delicato e avvolgente, bene la nota piccante.

Splende la tradizione con gli “Strangolapreti burro e salvia con Trentingrana”, morbidi gnocchi di pane raffermo con spinaci e conditi con burro e salvia (da non confondere con gli strozzapreti alla trentina di tutta altra forma). Gusto intenso, consistenza e morbidezza, il Trentingrana da un bel rilancio. Un piatto antichissimo già presente nei ricettari del 500.

La cucina della tradizione trentina al Ristorante Due Mori, affidata allo Chef Antonio Pisani e alla sua brigata, che hanno sposato le indicazioni della proprietà, line guida senza compromessi, qualità degli ingredienti, cura dei dettagli, cosi tradizione e tecnica ci regalano gustosi piatti contemporanei. 

Al Ristorante Due Mori “Antica Trattoria” il servizio in sala è attento e cordiale, di tanto in tanto è presente anche Dalpalù Fabio, il papà di Mario, Martina e Roberta, il suo è un innato spirito da grande oste, riesce a comunicare spiegando le portate e dare il piacere della convivialità.

Menù della tradizione e il piatto signature “Bocconcini di cervo in umido con polenta di Storo”, ne cesella l’essenza. Ottima la cottura della carne, si scioglie in bocca, una dolcezza con la cremosità della rustica polenta. Sapienza culinaria, cuore e passione ed è un inno al gusto, al sapore di una volta.

Il dessert non può venire meno alla tradizione ed ecco lo “Strudel di mele in pasta matta con panna fresca” e la “Treccia Mochena” deliziose morbidezza e croccantezza, semplicemente dolci sottolineature del territorio.

Una bella cucina della tradizione trentina al Ristorante Due Mori “Antica Trattoria”, gestione famigliare, accortezza e rispetto per gli ospiti, le portate hanno il gusto e il sapore autentico.
Foto: byMLuongo

 

Ristorante Due Mori  Antica Trattoria
 Via San Marco, 11 –  38122 , Trento
Tel 0461-984251  – https://www.ristoranteduemori.com/

 

di Michele Luongo ©Riproduzione riservata
                  (27/06/2025))

 

 

ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini