La forza dell’ignoranza e la voce della Libertà

La forza dell’ignoranza e la voce della Libertà

Tuonò l ignoranza, tutti dentro. Intanto a corte impazza lo spasso, milioni e miliardi come un sogno. Ma ascolta si levano le voci e gridano Libertà, che facciamo …  di Michele Luongo Nel gioco del palazzo all’improvviso arrivò la paura della morte Tuonò l ignoranza, tutti dentro: le pecore e le galline Ordinate e silenziose come mai visto prima Andarono nel pollaio e nell’ovile Professoroni si affacciarono sul cortile Siate…

Limiti della letteratura? Riflessioni

Limiti della letteratura? Riflessioni

Limiti della letteratura? La vera letteratura non teme mai il rischio di rappresentare il male. Intervengono sul nuovo libro di Walter Siti, «Bruciare tutto» (Rizzoli) Massimo Onofri, Franco Cordelli, Giulio Ferroni, Lidia Ravera.  di Ida Bozzi   Limiti della letteratura? Riflessioni. La questione sollevata dal tema del romanzo di Walter Siti, Bruciare tutto, è e resta scabrosa: quali sono i limiti della letteratura? La letteratura ha confini etici oppure può…

Storia della Lingua italiana

Storia della Lingua italiana

La storia della Lingua italiana. L’italiano lingua letteraria  A differenza di altre lingue di cultura, l’italiano è stato per secoli una lingua principalmente scritta, basata sul modello della letteratura fiorentina. Redazione Storia della Lingua italiana. Grazie alle opere di tre grandi scrittori del Trecento – Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio – il fiorentino ha avuto da subito un grande prestigio. In un’Italia divisa in molti stati e molti…