Campi di lavanda, tra i luoghi più inaspettati dove d’estate è possibile ammirare questo scenario unico c’è un paese del Cuneese chiamato Sale San Giovanni. È possibile scegliere tra percorsi panoramici di diverse difficoltà, immersi nei colori e nei profumi delle piante officinali. Redazione I campi di lavanda nei dintorni di Cuneo sono vera poesia. Il fenomeno della fioritura della lavanda spopola in rete. Se finora a farla da padrona…
Borgo
Un Castello all’orizzonte
Il Castello di Postignano offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: sessanta case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale. Il Castello fu conteso da Foligno e Spoleto e prese parte alle guerre tra guelfi e ghibellini. Redazione Da maggio ad ottobre 2015, presso il borgo medioevale di Postignano (PG), in Umbria, si terrà la quarta edizione della manifestazione culturale estiva “Un…
Per un carnevale speciale
Alcune località “arancioni” in cui il Carnevale è davvero speciale! A Sappada, a Étroubles, a Collodi, a Busseto, a Gavoi, canti balli, parchi, bambini, degustazioni. Redazione Formato da 15 borgate, Sappada (BL) si trova in un contesto naturalistico di pregio. Forti tipicità sono il caratteristico Carnevale e le maschere di legno utilizzate per questo evento, simbolo del paese (foto a lato). Qui si festeggia domenica 1/8/15 febbraio e il…
Un borgo e una fortezza
Un borgo e una fortezza. Civitella del Tronto uno dei borghi più belli d’Italia. Una fortezza imponente, strategica che ci tramanda la storia della nostra terra. di Michele Luongo Civitella del Tronto (TE) – Un borgo e una fortezza. Nell’entroterra dell’Abruzzo, in provincia di Teramo, nella Valle Vibrata su per una rupe si distende uno dei più borghi d’Italia: Civitella del Tronto, sovrastata dalla Fortezza. Ho avuto il piacere di…