Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez. Un vasto uso della memoria, da cui deriva una progressione temporale non lineare. Abbiamo pause, regressioni, anticipazione e accelerazioni nel ritmo narrativo. di Iacopo Bernardini “’Il migliore amico,’ soleva dire allora, ‘è quello che è appena morto’”. Un piccolo borgo può riassumere i tratti della solitudine? E quali sono? Cent’anni di solitudine del Premio Nobel Gabriel García Márquez, edito da Mondadori e disponibile…
isolamento
Nella sottomissione non c’è futuro
Non ci può essere futuro nella sottomissione, e quando si vede che il proprio spazio vitale viene minacciato, bisogna lottare per garantirsi dei diritti che sono frutto di lotte e sacrifici. di Flavio Bertolini Nella sottomissione non c’è futuro. La situazione critica che stiamo vivendo è sicuramente un momento di forte riflessione sul sistema di potere e di organizzazione sociale in cui siamo inseriti. Dalla forza della partecipazione come prospettiva…