Contest giovani concetto di legalità. Musica e arte per cittadini consapevoli. “Falcone. Il tempo sospeso del volo”. Un contest nell’ambito di Haydn Education per sensibilizzare i giovani sulla lotta alla mafia.
Redazione
Contest giovani concetto di legalità. In vista della rappresentazione dell’opra di Nicola Sani “Falcone. Il tempo sospeso del volo”, che andrà in scena a Trento il 12 e 13 marzo, la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, nell’ambito delle proprie attività di Education, promuove un contest rivolto ai giovani per sensibilizzarli sul tema della lotta alla mafia e organizzato con il sostegno di Federazione Trentina della Cooperazione, il patrocinio del Comune di Trento – Assessorato alla Cultura e Tavolo della Legalità (Banca d’Italia, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate) e della Fondazione Falcone.
Partendo proprio dalla figura e dalla persona di Giovanni Falcone, uno di magistrati che hanno pagato con la propria vita l’impegno contro la mafia, il contest offre la possibilità a ragazzi e ragazze di creare un progetto artistico: un vero e proprio inno alla legalità e alla scelta consapevole di essere cittadini attivi partendo da riflessioni che includono la responsabilità di azioni da parte delle nuove generazioni nella lotta alla criminalità organizzata e il concetto di legalità nei significati di giustizia, libertà, rispetto, uguaglianza e coraggio.
Il contest, al quale possono partecipare giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni, suddivisi in due categorie (ragazzi/e dai 14 ai 18 anni e ragazzi/e dai 19 ai 25 anni), non pone limiti alla fantasia e alla creatività: è accettato qualsiasi mezzo creativo, analogico o digitale, musicale, scritto o disegnato. Il progetto dovrà indicare chiaramente il team creativo e il nome dell’opera.
Le candidature dovranno pervenire entro il 13 marzo 2022, complete dei seguenti elementi: domanda di partecipazione come da modello scaricabile dal sito www.haydn.it; presentazione generale del progetto (autori, titolo, concept).
Contest giovani concetto di legalità. Una apposita giuria valuterà i progetti in base all’attinenza al tema proposto, all’originalità e alla capacità creativa di veicolare il messaggio. La premiazione del progetto vincitore avverrà nel corso di un apposito evento previsto per il 21 marzo 2022, al quale saranno invitati tutti i partecipanti al contest. I primi 3 classificati di ogni categoria riceveranno premi in denaro, messi a disposizione da Federazione Trentina della Cooperazione, utilizzabili esclusivamente per l’acquisto di materiale scolastico e di studio. ( www.haydn.it )
Le domande di partecipazione vanno inviate al seguente indirizzo e-mail: haydneducation@haydn.it
Info e foto: www.haydn.it
Redazione
(17/02/2022)
ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini