Una nuova “macchina” per il cervello e il territorio. Presentata al Centro Mente/Cervello di UniTrento la nuova risonanza magnetica. Uno strumento potente e all’avanguardia. Redazione La nuova RM, la macchina per il cervello. Il 4 ottobre scorso, a Mattarello, il Centro Mente/Cervello dell’Università di Trento ha incontrato la Fondazione Caritro, sua partner istituzionale, per un momento di dialogo: protagonista è stata la nuova RM, la macchina di risonanza magnetica appena…
Alessandro Haber nel “Il Padre” di Florian Zeller, con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere. Il realismo di una malattia, l’alzheimer. Il contesto familiare, la soluzione sarà meno cruenta, ma inevitabilmente. di Maricla Boggio Alessandro Haber nel personaggio “Il Padre”. Il realismo di una malattia – l’alzheimer – si trasforma nel testo di Florian Zeller in un punto di riferimento per una sorta di esemplare carrellata sugli affetti, i…
Demenza senile, il disorientamento nel tempo, nello spazio. Confusione mentale, la principale conseguenza del disorientamento anziani non è tanto pratica, quanto psichica. di Stefano Battocchio Peranziani Demenza senile: attenzione al disorientamento. Il disorientamento spazio-temporale è uno dei sintomi della demenza senile che potrebbe rivelarsi dannoso per l’anziano in quanto, sentendosi confuso, sviluppa stati d’ansia anche duraturi. Tra i sintomi demenza senile incontriamo il disorientamento anziani. Gli anziani che soffrono…
Progresso scientifico: un virus iniettato nel cervello riesce a prevenire il morbo di Alzheimer. Questa ricerca, guidata da uno spagnolo, potrebbe aprire la porta a nuove cure contro la malattia. di Giovanni D’AGATA Un team di ricercatori, guidato dalla spagnola Magdalena Sastre, ha sviluppato un metodo per prevenire il morbo di Alzheimer nei topi iniettando un virus che consente di trasmettere un gene specifico nel cervello, Lo studio è…
Deodoranti con sali di alluminio è allarme tumore. Uno studio conferma i sospetti. Clinicamente Testato e Dermatologicamente Testato, con tale dicitura non vi è alcuna tutela. di Giovanni D’AGATA Andate a fare la spesa, prendete un prodotto, leggete “clinicamente testato” o “dermatologicamente testato”, disponibili in spray, roll-on o creme e fiduciosi infilate nel carrello, portate alla cassa, pagate e spalmate sul vostro corpo. Ma “Clinicamente Testato” e “Dermatologicamente Testato”…