45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio. Ci siamo raccontati di averla vinta la guerra e così non abbiamo mai fatto i conti con il nostro passato. Redazione Gianni Oliva, 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio. «In Italia sino al 25 luglio c’erano 45 milioni di fascisti;…
Mussolini
Le Vere Cause della Seconda Guerra Mondiale
Le Vere Cause della Seconda Guerra Mondiale. 10 giugno 1940, L’Italia entra in guerra. Ne Potevamo Stare Fuori? Una delle accuse più infamanti rivolte a Mussolini è quella di aver trascinato l’Italia in guerra. Come vedremo, l’Italia non poteva rimanere fuori da un conflitto di dimensioni mondiali e che, oltretutto, si sarebbe sviluppato nel Mediterraneo, il Mare Nostrum. di Gianfredo Ruggiero Le Vere Cause della Seconda Guerra Mondiale. Mussolini entrò…
25 aprile, la storia non si celebra, si studia!
25 Aprile, fu vera Gloria? La storia non si celebra, si studia! Non ci siamo accontentati della verità ufficiale e abbiamo voluto approfondire le nostre conoscenze. Redazione 25 aprile, la storia non si celebra, si studia! Ogni anno, con l’approssimarsi del 25 aprile, si susseguono a ritmo incalzante le rievocazioni della guerra di liberazione. E’ un crescendo di manifestazioni, convegni e interventi per celebrare degnamente il sacrificio dei partigiani e…
Gentile, Mussolini contro Lenin, punti di contatto
Un kolossal che sembra un fumetto ma è tutto vero: Mussolini contro Lenin di Emilio Gentile. Lenin e Mussolini abitavano entrambi a Ginevra. Gentile, inizia ad elencare tutti i punti di contatto e le intime consonanze, non solo politiche ma anche caratteriali, tra Lenin e Mussolini. di Mattia Nesto Gentile, Mussolini contro Lenin. In questi ultimi anni si stanno, letteralmente, sprecando i film che hanno come protagonisti i supereroi,…
Ebrei, la verità della storia
Mussolini e gli Ebrei. La svolta antiebraica italiana del 1938. I rapporti tra istituzioni ebraiche – che godettero d’ampia autonomia – e regime fascista furono sempre improntati al reciproco rispetto. Stalin, non pago di aver massacrato milioni di contadini russi, eliminò non meno di 5 milioni di ebrei. Dopo la fine della guerra i “liberatori” decretarono la nascita di Israele, scaricando di fatto sui palestinesi il peso delle loro responsabilità.…
Sergio Romano, la politica, la società
In un certo senso si, sono dei leader carismatici. Anche De Gaulle è stato un leader carismatico, come Churchill con la differenza che i loro paesi hanno istituzioni più solide. Ho l’impressione che gli uomini politici, in questo momento particolarmente impopolari, riflettono il Paese con i loro vizi. di Michele Luongo Verona – Sergio Romano, storico, giornalista, diplomatico italiano a Londra, Parigi, Mosca, Nato, firma autorevole di testate giornalistiche,…