Massimo Teodori Benedetti Americani

Massimo Teodori Benedetti Americani

Massimo Teodori Benedetti Americani <<è opportuno che gli europei e gli americani riprendono il comune cammino. È interesse delle future generazioni che si compia ancora una volta una scelta consapevole accanto alla nazione che ci ha slavato dal nazismo e dal comunismo.>> Redazione  Massimo Teodori Benedetti Americani, è opportuno che gli europei e gli americani riprendono il comune cammino. La storia e la tesi Gli Stati Uniti sono stati <<riscoperti>>…

Frammenti di frastuono

Frammenti di frastuono

Alessandra Esposito “Frammenti di frastuono”, un delicato gioco di contrasti; ma anche lo Specchio, l’Amore, l’Essere Madre. Un debutto letterario, un’opera tra riflessioni personali e suggestioni raccolte nei momenti di silenzio. Redazione  Alessandra Esposito “Frammenti di frastuono” una raccolta di 12 frammenti, oltre ad uno introduttivo, che raccontano momenti di vita vissuta. Pensieri e memorie in un viaggio introspettivo. Il Silenzio e il Rumore si alternano in un delicato gioco…

Kevin su Costner

Kevin su Costner

In uscita Kevin su Costner: un ritratto inedito dell’attore-regista raccontato attraverso le sue stesse parole, in 40 anni di interviste all’amica del cuore, Silvia Bizio. Il volume, arricchito da straordinarie fotografie di scena e dagli artwork originali dell’artista brasiliano Thobias Daneluz, è una celebrazione di un cinema impegnato e lontano dalle logiche commerciali. Redazione   La casa editrice Gremese annuncia la pubblicazione di Kevin su Costner, un’opera unica nel suo genere,…

Su Vittorio De Sica

Su Vittorio De Sica

Gremese celebra i 50 anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica con un’opera omnia a lui dedicata, in uscita in una doppia edizione, italiana e francese, in tutte le librerie e piattaforme digitali di Italia e Francia. AA.VV. Tutto Su Vittorio De Sica.  Redazione Tutto Su Vittorio De Sica. In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Vittorio De Sica, esce per la casa editrice Gremese International, in una doppia…

45 milioni di antifascisti

45 milioni di antifascisti

45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio.  Ci siamo raccontati di averla vinta la guerra e così non abbiamo mai fatto i conti con il nostro passato.  Redazione Gianni Oliva, 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio.  «In Italia sino al 25 luglio c’erano 45 milioni di fascisti;…

Sistema invisibile padrone dei nostri destini

Sistema invisibile padrone dei nostri destini

Ecco chi muove i fili del sistema invisibile padrone dei nostri destini.  Cancel culture, guerre cognitive, Big Tech e libertà. Esce in libreria il nuovo libro di Marcello Foa. Gli stregoni della notizia. “Pensavamo di essere padroni del nostro destino mentre altri decidevano per noi”. di Andrea Indini Il Sistema invisibile padrone dei nostri destini. “Perché non siamo padroni del mondo”. Per Marcello Foa non è una domanda. Sa che…

Patria Senza Mare

Patria Senza Mare

Patria Senza Mare: tradendo il suo mare l’Italia ha tradito se stessa. Nel libro di Marco Valle (il Giornale), il progressivo disamore dell’Italia per il suo mare, unica carta da giocarsi per ambire a un ruolo geopolitico da media potenza.  di Luca Bugada Patria Senza Mare.  L’estate volge al termine, ma la passione per le acque cristalline non si spegne facilmente. Leggere per apprendere, nutrendo gli occhi di opere buone…

Tarticchio I lupi scesi dai monti

Tarticchio I lupi scesi dai monti

Piero Tarticchio.  I lupi scesi dai monti per “defascistizzare” l’Istria: i crimini dei comunisti nei ricordi di un esule. Non è un libro adatto a tutti, in quanto l’autore non ha problemi nel raccontare anche i dettagli più macabri di quelle vicende storiche. di Nathan Greppi I lupi scesi dai monti. Sebbene nell’ultimo ventennio circa, da quando nel 2004 venne istituito il Giorno del Ricordo, sia gradualmente aumentato il riconoscimento…

Dieci Piccoli Indiani, trappola mortale

Dieci Piccoli Indiani, trappola mortale

Agatha Christie Dieci Piccoli Indiani. Nigger Island è un’isola comprata da un famoso attore in cui ha fatto costruire una villa di ultima generazione, comprensiva di tutti i comfort. Dieci persone, completamente diverse tra loro, si trovano invitate da U.N. Owen in quella casa per vari motivi. Scopriranno presto di trovarsi confinati in quella che sarà una trappola mortale. Redazione Agatha Christie Dieci Piccoli Indiani, oltre ad essere un giallo…

Per una nuova destra

Per una nuova destra

Per una nuova destra, semina liberale in un panorama dominato da statalismi e sinistrismi da decenni di cultura statalista impartita fin dai banchi di scuola. Una battaglia culturale, una semina per un campo di cultura.  di Massimo Bassetti  L’ultimo libro di Daniele Capezzone, “Per una nuova Destra”, è una boccata d’aria fresca liberale in un panorama editoriale, quello italiano, altrimenti dominato da reminiscenze “ulivesche”, statalismi e sinistrismi liberal d’importazione. Un…

Pergine i vincitori del concorso letterario

Pergine i vincitori del concorso letterario.  La giuria ha reso noti i nomi dei vincitori del Concorso Letterario bandito dall’Associazione Culturale Aria per il progetto Verso la Biblioteca. Redazione  Pergine i vincitori del concorso letterario. Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del concorso letterario verso la biblioteca organizzato dall’Associazione Culturale Aria insieme all’Associazione Teatro delle Garberie, con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento e della Fondazione Caritro,…

Romana Petri, Jack London e la libertà

Romana Petri, Jack London e la libertà

Romana Petri, “Figlio Del Lupo”, un romanzo che è biografia, voglia di fuga perfetta in cattività. Nella consapevolezza che esperienza fisica ed esperienza intellettuale non possono che andare di pari passo.   di Elisabetta Stefanelli  Romana Petri,”Figlio Del Lupo”. A volte sono le contraddizioni a farci innamorare, l’insostenibile attrazione verso qualcosa di diverso, apparentemente lontano e come tale irraggiungibile, utopico quasi. Almeno momentaneamente. Forse è stato così anche per Romana…