Ignoranza una storia globale. Burke sfida la visione dualistica e manichea della capacità, o della volontà, di acquisire conoscenza, suggerendo che potrebbe essere la banalizzazione di un tema ben più complesso, esaminando la lunga storia dell’ignoranza dell’umanità. di Matteo Rucco Ignoranza una storia globale. “Sapere aude” chiosava Immanuel Kant nel saggio Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?, un motto, ripreso da una vecchia massima di Orazio, che divenne manifesto dell’Illuminismo,…
conoscenza
Zatelli, oltre il velo dell’ipocrisia
Zatelli, “Il Potere dell’apprendimento”, un linguaggio diretto, immediato, senza fronzoli di parole, fuori dal circolo vizioso dell’apparenza e divenire un numero delle scacchiere economiche. di Michele Luongo La società è in continua evoluzione, sempre più facilmente si è travolti dalle chimere consumistiche che disperdono l’entità umana divenuta, un mero numero nei labirinti delle scacchiere delle grandi economie. Sembra un percorso senza uscita, silenziosi ci accodiamo … Il libro di…