ViaCialdini
  • Home
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • STYLE
  • WINE&FOOD
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO
Menu

Sei qui: Home → CULTURA → Pico, dal primo umanesimo

Pico, dal primo umanesimo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Print Friendly, PDF & Email

Spunti di un’apologetica platonica. Se nel dialogo de moribus  si prolunga ancora un eco della civile speculazione del primo umanesimo, qui ormai si obbedisce all’invito picchiano.
Redazione

 

Giovanni Pico, esorbita, con le sue indagini, dal piano in cui si era posto il platonismo ficiniano. La stessa sua dimestichezza con la Scolastica, apertamente confessata, arricchiva il suo pensiero dei motivi più vari . In un punto, tuttavia, il gruppo savonaroliano, con cui il Pico si venne legando sempre più, s’incontrava con i ficiniani fino a confondersi con essi : in una profonda esigenza religiosa. Se percorriamo gli scritti filosofici del domenicano di San Marco, non vi troviamo che i motivi tradizionali del tomismo. Ma ai fiorentini egli apparve profeta, in quell’ansia di rinnovamento e di riforma, che aveva accompagnato l’umanesimo nascente. E soprattutto quanto parve fallire l’azione umana e terrestre, e un desiderio di miracoli, ed i mistici annunzi, e di totali palingenesi si diffuse largamente.

Lo stesso Pico dette a tutte le sue opere, e alla sua vita medesima, il tono di un appello. L’amico suo, il ficiniano Nesi, vide nel Savonarola un novello Socrate ( << philosophiam, quae de moribus agit, diutius exulantem revocavit in urbem, civitatique restituit >>), che dell’antico aveva la divina ispirazione, il demone guida, e la missione riformatrice.

Il secolo nuovo sta per spuntare, il mondo muterà politicamente , ma soprattutto spiritualmente: << Mahumethanos ad Christianam fidem, vobis adhuc viventibus, adsciscendos. Ovile tandem omnium unum, pastorem unum >> . Così nel 97.  Circa un decennio prima, con frondosità barocca, aveva tratto dalla letteratura ermetica e platonica, messa in circolo dal Ficino, un’orazione de charitate culminante nell’invito commosso all’unione mistica con Dio. << Io finalmente l’amante ne l’amato, e l’amato ne l’amante converto. Il primo perché, morendo l’amante in se, vive ne l’amato. Il secondo perché, riconoscendosi l’amato ne l’amante, ne l’amante ama se medesimo, dove amando se ama l’amante già in amato converso >>.

Se nel dialogo de moribus  si prolunga ancora un eco della civile speculazione del primo umanesimo, qui ormai si obbedisce all’invito picchiano:  evolemus ad Patrem . Là, nella pax unifica, sarà  valido il tema proposto dal Poliziano: Tibi silentium laus !

Girolamo Benivieni trasferiva sul piano religioso le sue effusioni d’amore, e nel commento alle sue liriche riduceva in termini di entusiasmo cristiano la prosa giovanile del Pico. L’11 aprile 1484 Giovanni Mercurio da Correggio aveva predicato per le vie di Roma una  renovatio ermetica, che Ludovico Lazzarelli, poeta filosofo, celebrò come opera di mirabile nuovo profeta.

Nel 1488 Ermete Trismegisto era effigiato a mosaico nel Duomo di Siena. Egidio da Viterbo, dal 1517 cardinale della Chiesa di Roma, vedeva nel trionfo della teologia platonica il ritorno dell’età dell’oro ( << Hec sunt, mi Marsili, Saturnia regna, hec toties a Sybilla et vatibus etas aurea decantata >>) , e su basi neo platoniche e cabalistiche  costruiva una apologetica platonica ( << propono platonicas questiones  contra Peripateticos >> destinata a prolungarsi fino al Concilio di Trento attraverso l’opera del cardinal  Seripando.

Se dalla scuola del Valla agli studi ebraici del Pico la filologia umanistica, operando sul terreno scritturale, preparava una grande offensiva critica; se la << teologia platonica >> sboccando nella mistica unione con Dio nel segreto dell’anima costituiva il prologo di tanta parte della più fervida religiosità cinquecentesca, e giustificando le varie religioni annunciava l’ideale della tolleranza; Savonarola, impegnato a creare in terra una città umana degna dell’uomo, segnava col suo rogo del 98, il fallimento sul terreno pratico anche di non piccola parte del programma umanistico.

…. tratto dal libro “L’umanesimo italiano” ( Filosofia e vita civile nel rinascimento ) di Eugenio Garin ed. Mondadori – 1993

 

    Redazione
(16/03/2015)

 

ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini

Posts correlati:


  • Parla trentino il primo rating ESG per gli edifici

    Parla trentino il primo rating ESG per gli edifici


  • Osteria Terraglio cucina dal sapore autentico

    Osteria Terraglio cucina dal sapore autentico


  • Drained! Sdrenati dal novo testo Di Nicolo Sordo

    Drained! Sdrenati dal novo testo Di Nicolo Sordo

CULTURAChiesa, Dialogo, domenicano di San Marco, filologia umanistica, Giovanni Pico, scritti filosofici

Post navigation

← Piccoli morsi
Memorie di Adriano, i miei nemici →

Altri articoli

Manlio Dinucci L’altra faccia della storia

Manlio Dinucci L’altra faccia della storia. Come per secoli l’Occidente ha dominato il mondo. La… Leggi ►

Il Centenario di Leone Piccioni

Il Centenario di Leone Piccioni, omaggio di Rai Storia con un documentario. Non solo un’occasione… Leggi ►

In Puglia viaggio letterario

In Puglia viaggio letterario. Con la bella stagione torna la voglia di viaggio: e la… Leggi ►

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Pe me è un… Leggi ►

Per quello che importa

Per quello che importa poi, cosa vuoi che sia, giustizia e ingiustizia, ideologie e ipocrisie,… Leggi ►

Il XX secolo non è finito

Geopolitica, il XX secolo non è finito: Nell’analisi dell’Ambasciatore Sergio Vento i fenomeni di lunga… Leggi ►

Armi e soldi

Armi e soldi affari e business, tam tam per una guerra decisa nei salotti sulla… Leggi ►

Giubilei Follie ecologiste

Giubilei Follie ecologiste. Come l’ambientalismo ideologico e l’Unione europea condizionano la nostra vita. A pagare… Leggi ►

Massimo Teodori Benedetti Americani

Massimo Teodori Benedetti Americani <<è opportuno che gli europei e gli americani riprendono il comune… Leggi ►

Frammenti di frastuono

Alessandra Esposito “Frammenti di frastuono”, un delicato gioco di contrasti; ma anche lo Specchio, l'Amore,… Leggi ►

Chissà in uno Stato

Chissà in uno Stato dove la politica, governanti e oppositori, sia costruttiva e sempre a… Leggi ►

Kevin su Costner

In uscita Kevin su Costner: un ritratto inedito dell'attore-regista raccontato attraverso le sue stesse parole,… Leggi ►

Su Vittorio De Sica

Gremese celebra i 50 anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica con un’opera omnia a… Leggi ►

Nebbie insidiose nella politica

Nebbie insidiose nella politica, personaggi egocentrici, perdono falliscono, ma la bramosia. La cultura calpestata, i… Leggi ►

La stella un cuore d’amore

La stella un cuore d’amore. Ciao Amore che storia dalla gioia al silenzio della sofferenza.… Leggi ►

Per la Poltrona amico mio

Per la Poltrona amico mio. Senza coscienza convincere l’incomprensibile. La dignità senza anima, tutto passa,… Leggi ►

Buon Compleanno Papà

Buon Compleanno Papà. Si aspetta uno sguardo, il nostro, lo sguardo delle figlie, quello sguardo… Leggi ►

Sapevano e hanno mentito

Sapevano e hanno mentito, loro... sfuggono alle responsabilità. Nessun dibattito, non si deve parlare, lasciar… Leggi ►

Le menti della politica

Le menti della politica costruiscono e alimentano problematiche, poi con enfasi ci regalano la soluzione.… Leggi ►

Dio è il mio coach

Dio è il mio coach, la guida di riflessione e rinascita di Don Cosimo Schena.… Leggi ►

45 milioni di antifascisti

45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti… Leggi ►

Il liberalismo perduto

Il liberalismo perduto di Vincenzo D’ANNA. L'Italia alla ricerca di un partito che non c'è.… Leggi ►

Boom di iscritti italiani nelle università americane

Boom di iscritti italiani nelle università americane: +10% rispetto allo scorso anno. Un’esperienza a 360… Leggi ►

Spazio tempo nei versi di Caliano

Spazio tempo nei versi di Michele Caliano. Tra cosmo e caos il fattore umano ci… Leggi ►

Prima della fede

Prima della fede di Gian Matteo Corrias. Un denso percorso entro il sistema cultuale romano,… Leggi ►

LINK RAPIDI

  • Seguici su Facebook
  • Redazione
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Privacy cookie

CATEGORIE

  • STYLE
  • Banner verticale
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • WINE&FOOD
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO

TAG CLOUD

Alto Adige Amarone Bollicine Bolzano Brand Chef Cucina design Europa Hotel Lago di Garda made in italy Michele Luongo Milano moda montagna New York Pergine Valsugana Poesia Politica Produttori qualità ristorante Riva Del Garda Roma romanzo sapori Teatro territorio travel Trentino Trento Valpolicella verona versi vigneti Vini Vinitaly vino Wine

Via Cialdini © Copyright 2008-2025 - www.viacialdini.it - Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale dei testi, senza citarne la fonte –. Via Cialdini è una rivista registrata - Reg. Trib. di Trento n° 6 del 23 aprile 2010 - Direttore responsabile Michele Luongo -. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato: Scrivi alla Redazione. - provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo e di diritti di terzi -. Le immagini e i testi sono dei rispettivi proprietari.

Area riservata
Siti internet Verona