Debito I primi 5000 anni

Debito I primi 5000 anni

David Graeber, Debito I primi 5000 anni. Nel diritto romano si trovano gli strumenti concettuali che sorreggono la moderna economia di mercato. L’autore illustra come mercato e Stato, lungi dall’essere concetti antitetici.  di Andrea Carapellucci David Graeber, Debito I primi 5000 anni.  Càpita raramente di leggere un libro intellettualmente ambizioso, capace di “volare alto”, al di sopra delle formule e degli slogan del dibattito pubblico contemporaneo, e al contempo pienamente…

Una estrema lentezza di crescita

Una estrema lentezza di crescita. La devastante e lunga stagnazione dell’Italia: così abbiamo perso oltre 4.000 euro a testa dal 2000. Economia italiana in condizioni pessime già prima del Covid. I dati non lasciano scampo: abbiamo perso terreno contro il resto dell’Eurozona. di Giuseppe Timpone  Una estrema lentezza di crescita. L’Italia ha perso l’8,8 punti percentuali di PIL nel 2020, devastata dalla pandemia. L’economia nell’Eurozona è andata mediamente meno peggio,…

Banche la recessione un albi

Banche la recessione un albi. Così le banche centrali stanno falsando i mercati. Guardano ai rendimenti dei vari titoli di Stato non si possono non notare gli effetti distorsivi delle politiche delle Banche centrali.  di Mauro Bottarelli   Banche la recessione un albi. Se c’è un errore che non si può compiere in periodi come questi, è peccare nella percezione della prospettiva. Ovvero, pensare che tutto sia un calderone indiscriminato,…

Cassetto fiscale resta zeppo di codici tributari

Il saldo a stralcio costerà 524 mln alla collettività. Fin quando il cassetto fiscale resterà zeppo di codici tributari che si sommano tra loro mai avremo chiaro il regime fiscale che va a superare di oltre un quinto il reddito del contribuente. Redazione   Cassetto fiscale. Il saldo a stralcio costerà 524 mln alla collettività. Residuano 506 mld, di cui 314 non riscuotibili e 25 mld di rate per riscossioni…

Scelte nette e tagli veri, ma si gira intorno

Scelte nette e  tagli alla spesa corrente improduttiva e abbattimenti del debito, ma si gira intorno. I muri, commerciali e frontalieri, non risolveranno uno solo dei nostri problemi.  di Davide Giacalone   Scelte nette. Il semiasse non regge. Merkel e Renzi si sono ben guardati dall’evocare l’immagine dell’asse, che porta ampiamente sfortuna, ma con ripetuti incontri, conditi con le solite parole di circostanza (quando mai s’è visto un governante che,…

Debito, credito, l’ipoteca, bene la Cassazione

Quando il bene ipotecario è di gran lunga superiore al credito concesso o al debito maturato, ‘deve esser visto come un atto aggressivo e lesivo nei confronti del cittadino. Redazione   Debito – Ipoteca illegittima se supera di un terzo il valore del bene pignorato. Contro l’eccessiva iscrizione di ipoteca da parte dei creditori interviene la Cassazione con sentenza n.6533 sez III Civile: ”ipoteca illegittima se supera di un terzo…

Crisi, Banca cancella debiti

Grecia, banca cancella debiti e congela mutui per i più poveri .L’iniziativa riguarderà decine di migliaia di famiglie greche con redditi inferiori ai 6 mila euro annui. Abbattimento debiti fino a 20.000 euro. Iniziative per congelare mutui.  Redazione   In particolare potranno accedere all’iniziativa i single con reddito annuo individuale non superiore ai 2.400 euro, le coppie in cui nessuno dei due sia lavoratore dipendente e che abbiano un reddito…

La spesa cresce, terno perso

Terno perso. Si fa finta di niente, sono tre piaghe già infette, ma destinate a peggiorare. La pressione fiscale sarebbe dovuta scendere, sia per promesse fatte che per convenienza, invece è salita. Gli 80 euro, il governo ha scelto un preciso pezzo della società e gli ha regalato dei soldi. di Davide Giacalone     La pressione fiscale sarebbe dovuta scendere, sia per promesse fatte che per convenienza, invece è salita.…