Moniti della BCE. Rispetto della sovranità. Tassa sugli extra profitti: il monito della BCE e le stoccate agli italiani. Chi comanda in Europa non vuole tasse sulle banche. Non è la prima volta che il mondo del credito tiene in ostaggio imprese e privati per colpire Governi poco arrendevoli. Redazione Moniti della BCE. Rispetto della sovranità. L’apprendere della possibile lettera di lamentela della BCE al Governo Meloni, per la tassa…
Bce
Panetta, serve più ambizione
Bce: Panetta, serve più ambizione, valutare aumento stimoli. Se serve andare oltre il Recovery e il Pepp, una volta esaurito. Di fronte a un’inflazione ancora lontana dall’obiettivo del 2%, aspettare rischia di essere “ancora più costoso”. Redazione Ansa – L’area euro ha bisogno di rispondere con “maggiore ambizione” ai danni al tessuto economico inflitti dalla pandemia che “sono maggiori di quanto non si veda ora”. A dirlo è Fabio Panetta,…
Sentenza di Karlsruhe si abbatte su Bce
Ribellione tedesca: la sentenza di Karlsruhe si abbatte su Bce, Trattati e Corte di giustizia Ue. La Corte riafferma il primato della Costituzione tedesca sui Trattati. di Musso Sentenza di Karlsruhe si abbatte su Bce. Tutto come previsto alla vigilia su Atlantico. Dal “whatever it takes” di Draghi al “whatever the Bundestag agrees”, qualsivoglia cosa gradisca il Bundestag. Un diktat esplosivo in cui si pretende la piena sottomissione della Bce…
Chiarezza sul MES, senza i paraocchi di parte
Chiarezza sul MES, la storia da Tre-Monti a Conte e perché questo fondo per l’Italia resta inutile. Il Fondo salva-stati europeo risale davvero all’ultimo governo Berlusconi? Ed è utile all’Italia per fronteggiare la potente crisi economica esplosa a causa del Coronavirus? La Lega e Giorgia Meloni hanno votato contro. Redazione Riportiamo un interessante articolo di Giuseppe Timpone che fa chiarezza sul MES. Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) lacera la…
Sportello dei Diritti denuncia Lagarde
Christine Lagarde denunciata. Lo Sportello dei Diritt”: presentiamo esposto alla Procura della Repubblica per le sue parole shock del 12 marzo. La Presidente della BCE non poteva non sapere che avrebbero potuto portare al crollo finanziario. di Giovanni D’Agata Sportello dei Diritti: presentiamo esposto alla Procura della Repubblica. «Non siamo qui per chiudere gli spread, ci sono altri strumenti e altri attori per gestire quelle questioni». È questa la…
Le banche italiane più solide
Pagelle della Bce: le 11 banche italiane più solide. Credem è la banca più solida, secondo i dati della Banca centrale europea che promuove le banche italiane. Secondo posto per Mediobanca, al terzo Intesa San Paolo. di Chiara Lanari La Bce ha pubblicato i dati sulla richiesta di capitale aggiuntivo, di “secondo pilastro” (pillar 2), dati che solitamente non venivano pubblicati. Grazie a questi dati è possibile vedere quali sono…
Banche la recessione un albi
Banche la recessione un albi. Così le banche centrali stanno falsando i mercati. Guardano ai rendimenti dei vari titoli di Stato non si possono non notare gli effetti distorsivi delle politiche delle Banche centrali. di Mauro Bottarelli Banche la recessione un albi. Se c’è un errore che non si può compiere in periodi come questi, è peccare nella percezione della prospettiva. Ovvero, pensare che tutto sia un calderone indiscriminato,…
Due nuove banconote della serie Europa
Banconote in euro, il 28 maggio 2019 entreranno in circolazione le due nuove banconote da 100 e 200 euro della serie “Europa”. La BCE ha deciso di porre fine alla produzione della banconota da €500. Redazione L’introduzione delle banconote della serie Europa si sta svolgendo gradualmente nell’arco di diversi anni. I primi quattro biglietti della nuova serie, ossia i tagli da €5, €10, €20 e €50, sono stati emessi rispettivamente…
La truffa europea del debito pubblico
Ecco la verità inconfessabile della guerra al Governo: La questione del deficit italiano sta scoperchiando la truffa europea del debito pubblico. Dall’1982 al 2008 abbiamo pagato di interessi una cifra vicina ai 2000 miliardi di euro. In pratica il debito pubblico italiano si è formato quasi completamente a causa degli interessi sul debito stesso. di Francesco Amodeo La truffa europea. Il debito pubblico italiano non è cresciuto con il…
Quantitative easing, accordi banche centrali
Quantitative easing, Draghi dovrà accontentare i tedeschi: ecco le modifiche. La BCE starebbe ipotizzando modifiche al quantitative easing, in modo da superare il problema della carenza dei bond. E la Germania potrebbe spuntarla a suo favore, evitando che a beneficiarne sia l’Italia. di Giuseppe Timpone Nessuna novità dovrebbe essere annunciata dalla BCE al board di questo mese, mentre è probabile che il governatore Mario Draghi e gli altri banchieri centrali…
Varoufakis, eppure l’Europa può cambiare
Varoufakis, la Grande Macchina Europea possa virare abbandonando la strada che porta al precipizio. A tu per tu con Varoufakis, senza peli sulla lingua (sull’Europa e non solo). di Marcello Foa Visto da vicino, Yanis Varoufakis convince. Ho avuto il privilegio di intervistarlo pubblicamente a Lugano e poi di trascorrere alcune ore assieme a lui. E mi ha fatto un’eccellente impressione. Mi verrebbe dire che è un greco tutto d’un…
Mercati, Draghi rasserena
Draghi rassicura i mercati.Torna il sereno in Borsa. Il sistema bancario nazionale è solido”, ribadisce il presidente del Consiglio Matteo Renzi in un’intervista al Sole 24 Ore. Redazione Da Renzi a Draghi, le autorità italiane ed europee scendono di nuovo in campo per proteggere il settore bancario da sfiducia e speculazioni. E in Borsa torna il sereno. Il presidente della Bce minimizza la portata delle richieste della banca centrale…