In debito con il debito. Dopo un anno abbiamo un debito più alto, non si poteva fare diversamente, ma abbiamo anche un sistema sanitario lasciato come si trovava. di Davide Giacalone Il debito condiziona eccome, incosciente dimenticare. S’era preso a credere che il debito fosse scomparso, che la pandemia ne avesse cancellato gli effetti e che, come taluni sostenevano da anni, si poteva farlo crescere liberamente, se solo la banca…
deficit
Chiarezza sul MES, senza i paraocchi di parte
Chiarezza sul MES, la storia da Tre-Monti a Conte e perché questo fondo per l’Italia resta inutile. Il Fondo salva-stati europeo risale davvero all’ultimo governo Berlusconi? Ed è utile all’Italia per fronteggiare la potente crisi economica esplosa a causa del Coronavirus? La Lega e Giorgia Meloni hanno votato contro. Redazione Riportiamo un interessante articolo di Giuseppe Timpone che fa chiarezza sul MES. Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) lacera la…
La truffa europea del debito pubblico
Ecco la verità inconfessabile della guerra al Governo: La questione del deficit italiano sta scoperchiando la truffa europea del debito pubblico. Dall’1982 al 2008 abbiamo pagato di interessi una cifra vicina ai 2000 miliardi di euro. In pratica il debito pubblico italiano si è formato quasi completamente a causa degli interessi sul debito stesso. di Francesco Amodeo La truffa europea. Il debito pubblico italiano non è cresciuto con il crescere…