Incremento dei prezzi. Confcommercio, se fiammata prezzi rischio -5,3 mld consumi. Potrebbe pesare su acquisti Natale e rallentare crescita 2022. Per il 70% le perdite stimate sono dovute a immediate riduzioni di potere d’acquisto del reddito disponibile. Redazione Incremento dei prezzi. Un’eventuale fiammata inflazionistica negli ultimi mesi di quest’anno ridurrebbe fortemente i consumi delle famiglie con il rischio di impattare negativamente anche sugli acquisti di Natale e rallentare la crescita…
spesa
Costo della vita Trentino più cara
Codacons rincaro a famiglia: Nel 2017 in Trentino Alto Adige si sono spesi 535 Euro in più rispetto alla Basilicata (701 contro 166 Euro). Redazione Il costo della vita per i cittadini italiani non è affatto uniforme sul territorio e presenta differenze fortissime a seconda della regione di residenza. Lo afferma il Codacons, che ha elaborato i dati Istat stilando la classifica regionale del caro-spesa. Nel 2017 l’istituto di…
Cina, è boom di consumi
È boom di consumi in Cina. La crescita del dragone e la sfida della sostenibilità. Si stima che la spesa interna raggiungerà i 45-50 bilioni di yuan nel 2020. Cibi bio e lifesyle, beni di lusso e turismo. Si delinea l’identikit del consumatore cinese tra disuguaglianze crescenti. di Anna Manara Si è da poco concluso il G20, il summit che riunisce ogni anno i paesi più industrializzati del mondo rappresentanti…
Fisco, equo e condivisibile
Tutela del risparmio sdoganato. Tutto fa reddito, tutto genera tasse. Perché al contribuente viene negato il diritto di conoscere la somma totale di imposizione fiscale annua? Forse perché è dura spiegare le manovrine politiche? Il fisco va reso equo e condivisibile, bisogna stabilire un tetto di imposte. di Roberta Lemma Guai in vista per i fortunati possessori di una busta paga, di ente pubblico o privato, perchè secondo…
La spesa cresce, terno perso
Terno perso. Si fa finta di niente, sono tre piaghe già infette, ma destinate a peggiorare. La pressione fiscale sarebbe dovuta scendere, sia per promesse fatte che per convenienza, invece è salita. Gli 80 euro, il governo ha scelto un preciso pezzo della società e gli ha regalato dei soldi. di Davide Giacalone La pressione fiscale sarebbe dovuta scendere, sia per promesse fatte che per convenienza, invece è…