Agricoltura e turismo sinergia con la Scuola

Agricoltura e turismo sinergia con la Scuola

Agricoltura e turismo sinergia con la Scuola. Il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri, ha incontrato gli studenti dell’ Istituto Martino Martini di Mezzolombardo. Redazione Agricoltura e turismo sinergia con la Scuola, Il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri, ha incontrato nei giorni scorsi gli studenti dell’ Istituto Martino Martini di Mezzolombardo nell’ambito del progetto “Terra di Tutti, Terra di Sogni?” promosso dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.…

Garante dei minori riaprire le Scuole

Garante dei minori riaprire le Scuole

Lettera-appello al presidente Fugatti e a tutte le autorità anche nazionali competenti. Il Garante dei minori Fabio Biasi chiede l’immediata riapertura delle scuole in Trentino. di Antonio Girardi  Garante dei minori riaprire le Scuole. Con una lettera-appello il Garante dei diritti dei minori del Trentino Fabio Biasi chiede al presidente della Giunta Fugatti “l’immediata revoca dei provvedimenti di chiusura delle Scuole di ogni ordine e grado sul territorio provinciale”. L’ex…

Giovani Studenti, era ora

Giovani Studenti, era ora

Giovani studenti, era ora ma ce ne avete messo del tempo per capire e fare sentire la vostra voce. Non è più tempo dei rinvii, una politica da poltrona non serve a nessuno. di Michele Luongo  Giovani studenti, era ora ma ce ne avete messo del tempo per capire e fare sentire la vostra voce che mai come in questo frangente di storia è così importante.   Giovani studenti avete fatto…

Tornare a scuola alla normalità

Tornare a scuola alla normalità

Il primo desiderio 2021 dei giovani è tornare a scuola. Tornare alla normalità. I lavori ideali per gli studenti in cima spiccano le professioni creative legate al mondo della comunicazione web e social. Redazione  Tornare a scuola alla normalità. Il primo desiderio dei giovani per il 2021 magari espresso in occasione del solitario Capodanno cui sono stati costretti, è poter tornare a scuola e quindi alla normalità dopo un anno passato…

Fragilità scolastiche, ragazzi lasciano la scuola

Fragilità scolastiche, ragazzi lasciano la scuola

Ragazzi via dalla scuola per cercare subito lavoro. Aumentano al Centro giovani le richieste di un sostegno. La coordinatrice Mocellini: «Con la didattica a distanza colpo finale a chi già era fragile» Domani laboratorio di orientamento.  di Maddalena Di Tolla Deflorian  Pergine. «È attraverso la relazione che passa la competenza, e i ragazzi stanno perdendo relazioni», commenta preoccupata Marianna Mocellini, coordinatrice del Centro giovani comunale Kairos di via Amstetten, dove…

Fugatti, usare indice Rt

Fugatti, usare indice Rt

Covid: Trentino, usare indice Rt Regioni per valutare provvedimenti. Lo ha chiesto al Governo il presidente della Provincia Fugatti. Scuola, servizio di presidio alle fermate degli autobus.  Redazione  Il Trentino chiede al Governo che il nuovo dpcm preveda che sia l’indice Rt dei singoli territori (che indica il tasso di trasmissibilità del virus) a determinare la ratio dei provvedimenti restrittivi delle Regioni. La richiesta è stata fatta nel corso della…

Giovani e innovazione, generazione Z

Giovani e innovazione, generazione Z

Giovani e innovazione, abbiamo tagliato fuori la generazione Z: come rimediare. Comunità virtuali o reali, scuola, famiglia, hanno il compito di rifondare il patto con le nuove leve della società. Per scardinare il pessimismo e liberare talenti favorendo così un concreto passaggio di consegne. Un’analisi dell’attuale scenario in Italia.  di Gianna Angelini  Giovani e innovazione, abbiamo tagliato fuori la generazione Z.  Rendimento più basso, minore grado di innovazione dei progetti,…

Sicurezza delle Scuole

Sicurezza delle Scuole

Sicurezza delle Scuole. Giusta la protesta dei Dirigenti Scolastici. La vigilanza spetta al dirigente scolastico solamente per i rischi attinenti all’attività scolastica. Redazione  Sicurezza delle Scuole. L’ANDIS, facendosi interprete del malcontento dei dirigenti scolastici per l’insostenibile carico di responsabilità in materia di sicurezza. Esprime Sostegno ai colleghi che manifesteranno a Roma il prossimo 30 ottobre. Condividendo le ragioni della protesta, auspica che l’iniziativa possa adeguatamente sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto…

Analfabetismo funzionale. Nuova Scuola

Analfabetismo funzionale. Nuova Scuola

Una Scuola nuova contro l’analfabetismo funzionale. Nel 2019, in Italia, un ragazzo su 3 legge un comune testo in italiano e non capisce. A ciò si aggiunge una scarsa propensione alla lettura.  di Vittorio Midoro   Analfabetismo funzionale, nuova Scuola. Sapere leggere e capire, pensare e scrivere è necessario, ma non è più sufficiente: gli individui devono diventare digital literate, per vivere in una società digitale. Perciò non è pensabile…

Dirigenza scolastica chiede incontro al Parlamento

Dirigenza scolastica chiede incontro al Parlamento

ANDIS, chiede incontro al Parlamento. Non si può far finta di non vedere le difficoltà e la solitudine in cui versa oggi la dirigenza scolastica, sotto il peso di responsabilità schiaccianti. Redazione   ANDIS, Scuola, i dirigenti chiedono incontro al Parlamento. Al Presidente Mario Pittone, VII Commissione Cultura Senato, Al Presidente Luigi Gallo, VII Commissione Cultura Camera, Al Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, Al Ministro dell’Istruzione, Università e…

Il contributo del digitale all’educazione

Il contributo del digitale all’educazione

Il contributo del digitale all’educazione. Il digitale per un’istruzione di qualità, equa e inclusiva: quali modelli. La tecnologia è solo uno strumento, seppur molto raffinato e potente. Redazione  Il digitale per un’istruzione di qualità, equa e inclusiva: quali modelli.  La tecnologia è solo uno strumento, seppur molto raffinato e potente. Solo la conoscenza e l’utilizzo di modelli psico-pedagogici – quali il Knowledge Building – che ne orientino un uso critico, possono…

Dirigenti scolastici, la politica non ne conosce il lavoro

Dirigenti scolastici, la politica non ne conosce il lavoro

Dirigenti scolastici, l’A.N.DI.S. fa appello al Governo e ai Senatori della Repubblica perché si adotti una modifica al disegno di legge S.920-B nella parte in cui disciplina la verifica dell’accesso. Redazione   Dirigenti scolastici. Riportiamo un importante intervento della Presidenza dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, inviato Al Sig. Presidente della Repubblica, Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Al Presidente del Senato della Repubblica, Al Ministro per la Pubblica Amministrazione, Al Ministro…