Alain de Benoist La Nuova Censura

Alain de Benoist La Nuova Censura

L’Impero del Bene. Nel suo ultimo libro “La Nuova Censura, Contro il politicamente corretto” Alain de Benoist, osserva come censura, moralizzazione e le autocertificazioni di bontà stiano plasmando il mondo. di Livia Di Vona Sembra un esercizio di fantasia pessimistica immaginare, in un futuro non troppo lontano, l’edificazione dell’Impero del Bene. Ma l’intellettuale francese Alain de Benoist, nell’ultimo libro La Nuova Censura, Contro il politicamente corretto, ci avvisa che non…

Paul Valéry, l’idea fissa

Paul Valéry, l’idea fissa

Paul Valéry, l’idea fissa. Un ottimo giorno per non pensare. In una bella mattina il narratore cammina adagio nel tentativo di rallentare il corso dei propri pensieri. In realtà quell’uomo, un medico, sta solo fingendo di fare entrambe le cose. Perché finge? di Gustavo Micheletti  Paul Valéry, l’idea fissa, o due uomini al mare”, testo per lo più trascurato dagli stessi studiosi di Paul Valéry, era al contrario considerato dall’autore…

Il Nulla, non è facile

Il Nulla, non è facile

Il Nulla. Come si potrebbe definire o spiegare questo qualcosa che non è, questo non-qualcosa? Nell’inseguire questa irrealtà si ha subito la sensazione che ogni qualvolta si arrivi a percepirne o intravederne la coda. di Vittorio Sechi    Quella che segue non è una dissertazione filosofica, non utilizza neppure il linguaggio dei filosofi. Ma se è vero quel che afferma Paul Valéry nei suoi Quaderni, è evidente che noi tutti,…

Ramberti nel bosco dei poeti

Ramberti nel bosco dei poeti

Poesia oggi: “(…) i versi che restano sono quelli che trasfigurano la dimensione dell’io e arrivano in profondità a chi sa ascoltarli.” (Alessandro Ramberti).  di Vincenzo D’Alessio     Ramberti, nel bosco dei poeti. Negli anni trascorsi in montagna ho conosciuto degli uomini unici: i viaticali. Erano rimasti in pochi, aprivano le strade al Corpo Forestale dello Stato quando si tagliavano i boschi demaniali o dei privati. Conoscevano tutti i sentieri sicuri…

Perri, Le verità della filosofia

Perri, Le verità della filosofia

Le verità della filosofia. Un saggio di Giuseppe Perri sulla natura della filosofia e le sue pratiche. Gli scenari aperti oggi sono quelli dell’incontro tra filosofia e religione. Ma anche quello della prevalenza delle forze impersonali, e dell’accorciamento tra le distanze tra mito e logos, narrazione e concetto. di Mario Lupoli   Filosofo, docente e autore di numerosi studi, Giuseppe A. Perri esce con un prezioso e-book per le edizioni…

Cassola metteva la faccia in ciò che faceva

Cassola metteva la faccia in ciò che faceva

Uomo leale e diretto, Cassola metteva la faccia in ciò che faceva e diceva. Toccò la stessa sorte vissuta negli anni precedenti da Pasolini, fatta di avversione, ostilità, isolamento. di Vincenzo Pardini Cassola e il disarmo. La letteratura non basta. Lettere a Gaccione 1977-1984 A cura di Federico Migliorati e Angelo Gaccione. Introduzione Ci sono scrittori che coinvolgono il lettore, qualsiasi argomento affrontino. Carlo Cassola è tra questi. Benché sia…

Addio a Ernst Nolte

Addio a Ernst Nolte

Addio a Ernst Nolte, padre del revisionismo storico. Le sue opere, dedicate ai totalitarismi del Novecento e alle loro conseguenze, hanno suscitato un mare di polemiche in particolare quanto alla tesi della shoah come reazione tedesca al bolscevismo. di Cristina Di Giorgi   “Un passato che non vuole passare” è il titolo dell’articolo che lo storico tedesco Ernst Nolte, nato a Witten l’11 gennaio 1923 e scomparso ieri all’età di…

Un Pensiero per te

Un Pensiero per te

Un pensiero, su una pagina bianca, nel suo candore fuori dal silenzio/ Le parole come le mani dipingono una emozione. Così la fragilità del cuore/ E l’infinita energia dell’Amore. di Michele Luongo   UN PENSIERO PER TE   A volte basta un sussurro, un’alba, un arcobaleno Degli stupendi come il raggio del sole E la sofferenza di un cuore che ama Perchè il sogno del vento Accarezzi la dolcezza di…

Nietzsche, l’immenso e la musica

Nietzsche, l’immenso e la musica

Nietzsche. Biografia di un pensiero.  Due passioni: l’immenso e la musica.  Come vivere quando la musica è finita? Tristezza post-sirenica. Rinsavimento. Tentativo e tentazione. Lontano dalla musica, il rientro nell’atmosfera della vita.Redazione Il mondo vero è musica. La musica è l’immenso. Se la si ascolta ( hört) si appartiene ( gehört)  all’essere. In tal modo ne ha fatto esperienza Nietzsche. Per lui, essa era uno e tutto. Non avrebbe mai…

Magritte. Uno scandalo per il pensiero

Magritte. Uno scandalo per il pensiero

Magritte. Uno scandalo per il pensiero. Secondo Magritte, la realtà si mostra, liberata da quelle sovrastrutture mentali. Ciò che dipingo è scandaloso per il pensiero, il quale è confortato dall’abitudine di non vedere ciò che si guarda. di Anna Li Vigni  Magritte raccontava che quando si trovò per la prima volta davanti a un dipinto di De Chirico, i suoi occhi << videro il pensiero>> . In entrambi gli artisti…

Leopardi figlio di Galileo

Leopardi figlio di Galileo. Un libro di Gaspare Polizzi sul legame tra lo scienziato e il poeta. Leopardi, infatti, non solo ha letto Galileo e le opere su Galileo, ma lo considera: il più grande fisico di tutti i tempi. di Pietro Greco   Leopardi figlio di Galileo. C’è un filo rosso  che lega la storia della grande letteratura italiana, da Dante a Galileo fino a Giacomo Leopardi. Questo filo…

Ultima Parola

Robindronath  Tagore , poeta, prosatore,drammaturgo e filosofo indiano di lingua bengodi. Nel 1901 creò a Santiniketan, a 100 km  da Calcutta, una scuola dove attuare concretamente i propri ideali pedagogici.   Redazione     Ultima Parola   Penso ci sia una parola ultima: in quella parola è detto tutto. Il pensiero la rincorre in pianto, in lei si fissa tutto il cuore. Alla sua ricerca si son levati Centinaia di canti:…