Giovani studenti, era ora ma ce ne avete messo del tempo per capire e fare sentire la vostra voce. Non è più tempo dei rinvii, una politica da poltrona non serve a nessuno. di Michele Luongo Giovani studenti, era ora ma ce ne avete messo del tempo per capire e fare sentire la vostra voce che mai come in questo frangente di storia è così importante. Giovani studenti avete fatto…
Didattica
Gallavotti, Figalli, Paschetto, eccellenza didattica italiana
Un anno d’oro per l’eccellenza didattica italiana. Nel 2018 premi, riconoscimenti e candidatura al “Nobel” . “Medaglia Fields” a Figalli, “Premio Poincaré” a Gallavotti . “Innovation Award” a Manni e candidatura al “Nobel” per Paschetto. Redazione Gallavotti, Figalli, Paschetto, eccellenza didattica italiana. Il 2018 è stato un anno d’oro per l’eccellenza didattica e la ricerca italiana, mai tanti premi e riconoscimenti internazionali hanno visto protagonisti i docenti nostrani. Dopo ben…
I veri precari sono gli studenti
L’anno scolastico inizierà con tanti che sono stati assunti, ma nel posto sbagliato, mentre un buon numero di cattedre, come sempre, sarà coperto dai supplenti. Intanto si provi a cancellare la scemenza del valore legale del titolo di studio e a fornire il buono scuola alle famiglie. di Davide Giacalone Al governo si sono accorti di quel che avvertimmo subito: assumendo gli insegnanti da graduatorie stratificatesi negli anni…
Altro che Preside Sceriffo
ODG Conclusivo Approvato All’unanimità Dal Consiglio Nazionale A.N.Di.S. Riunito In Avellino Nei Giorni 15-16/05/2015. Ruolo e Funzioni del Dirigente Scolastico nel nuovo quadro normativo per una Scuola dell’autonomia e della condivisione. La stessa valutazione del merito non può essere attribuzione del solo dirigente, ma deve prevedere un’istruttoria collegiale. ANDIS Avellino – L’ANDIS esprime la sua profonda preoccupazione per i toni che sta assumendo la discussione del DDL detto…
I cartelloni nella scuola, tabelloni didattici
Questa mattina nella Sala Maier di Pergine Valsugana, l’inaugurazione della mostra “La forza dell’immagine, uso dei tabelloni didattici a scuola tra Ottocento e Novecento” a cura del Museo della Scuola, ha ricevuto un immediato consenso ed interesse dai numerosi visitatori. Redazione Pergine Valsugana (Tn)-La forza dell’immagine, uso dei tabelloni didattici a scuola tra Ottocento e Novecento. I tabelloni murali, sono cartelloni che venivano appesi alle pareti delle aule e…
Una didattica diversa
La mia scuola: un sogno realizzabile. Intanto cresceva in me il desiderio di riallacciarmi al sogno di tornare tra i banchi della scuola statale dell’obbligo per dialogare con le nuove generazioni. Con passione i giovani studenti seguivano le lezioni preparatorie. di Vincenzo D’Alessio Ho frequentato le scuole elementari a metà degli anni sessanta del secolo appena trascorso in un antico edificio adibito a complesso scolastico con aule dal cielo…
Teresa Armenti, la ricchezza della vita
Teresa Armenti è autrice di vari saggi, versi poetici e omaggi alla sua terra. Ho trascorso molte serate ad ascoltare mio padre quando raccontava il suo passato. di Michele Luongo Per Teresa Armenti, la ricchezza della vita sta nella saggezza e nei valori che ha trasmesso sempre con entusiasmo e dedizione ai suoi studenti in terra lucana. Uno stile di vita che ha trasportato nella scrittura, Teresa Armenti , infatti, …