L’uso della parola “giustizia” non è affatto innocente. L’inganno della “giustizia sociale”, vero e proprio instrumentum regni dello statalismo. Friedrich von Hayek conosce i rischi fatali che corre la libertà personale ogniqualvolta un politico, intellettuale, giornalista. di Massimo Bassetti Ogni buon lettore di Friedrich von Hayek conosce i rischi fatali che corre la libertà personale ogniqualvolta un politico, intellettuale, giornalista o supposto artista pronuncia, una dietro l’altra, le due fatidiche…
parola
Premier Mario Draghi,il valore della parola
Il Premier Mario Draghi ha ridato valore al senso della parola nella politica italiana. Ha portato a Palazzo Chigi, lo stile, il prestigio, la qualità che merita ogni grande Istituzione. Sperando che non resti imbrigliato nella gabbia della cattiva politica. di Michele Luongo Il Premier Mario Draghi. La parola sin dall’inizio della storia dei rapporti tra gli esseri umani ha assunto un grande valore. Le parole, la parola, hanno…
Tradimento, si tradisce la parola data

Giulio Giorello, Il tradimento. In politica, in amore e non solo. La figura del traditore esiste da sempre, ed una deviazione dell’animo umano. di Alessandro Costantino Un libro complesso e interessante, Il tradimento, complesso perché tratta un argomento che coinvolge l’animo umano. Giulio Giorello lo tratta con estrema chiarezza, lo analizza da diversi punti di vista. Da filosofo della scienza, fa riferimenti culturali, antropologi, storici e sociali. L’estetica dell’intrigo, dirà…
Ultima Parola
Robindronath Tagore , poeta, prosatore,drammaturgo e filosofo indiano di lingua bengodi. Nel 1901 creò a Santiniketan, a 100 km da Calcutta, una scuola dove attuare concretamente i propri ideali pedagogici. Redazione Ultima Parola Penso ci sia una parola ultima: in quella parola è detto tutto. Il pensiero la rincorre in pianto, in lei si fissa tutto il cuore. Alla sua ricerca si son levati Centinaia di canti:…
Incontro dei poeti a Sant’Andrea di Conza

Incontro dei poeti per “Le giornate fariane” in Irpinia, a Sant’ Andrea di Conza, il “Luogo della parola” con Fara Editore, Rimini, di Alessandro Ramberti. I poeti voci silenziose, testimoni del tempo. di Michele Luongo Non potendo partecipare, vorrei ringraziare gli organizzatori per l’interessante iniziativa di una kermesse fariana a Sant’Andrea di Conza, in Irpinia, la mia terra d’origine, terra dalle mille sfumature, di scorci unici, terra di sudori,…
Mori, poetica performance

Poiché la verità non esiste, alla poesia spetta il compito con la sua parola di creare e fare realtà, la qual cosa, non tutti gli uomini, compresi molti poeti, sono disposti ad accettare… di Michele Luongo Intervista ad Alberto Mori, poeta, performer, un vero artista. Menestrello dell’arte che attende sulla riva del fiume o che canta avvolto nel cielo, apre nuovi scenari, induce l’individuo, la società, alla riflessione. Sono…
La partenza è il preludio del ritorno

La partenza è il preludio del ritorno. No al carabiniere impiegato. Unificare le forze di Polizia: Rendere gli apparati moderni e dotarli di mezzi idonei. di Vera Ambra La Partenza è il preludio del ritorno. Per Michele Luongo certamente la “scrittura” ha avuto, una funzione terapeutica: la salvifica “parola” gli è servita ad alleviare e riscattare le vicissitudini di un qualcosa che nella sua vita era rimasto come in sospeso…