Quando per il Papa la bicicletta era una “diavoleria”: il biblista Maggi e le chiusure della Chiesa nella storia. Dando una semplice occhiata alla storia della Chiesa, si può vedere che essa è quasi sempre stata contraria a ogni novità che portasse qualche vantaggio agli uomini. Redazione Riflessioni di Alberto Maggi. Non Licet! “Fin dagli inizi la Chiesa, chiamata a essere una realtà dinamica animata dallo Spirito Santo e quindi…
Uomini
Riflessione su democrazia e libertà
Riflessione. La solitudine che mette a rischio la democrazia. Nel tempo della crescita delle disuguaglianze economiche, la democrazia, se non in crisi, è soggetta a un processo di trasformazione. di Mario Sammarone Riflessione su democrazia e libertà. Cambiano gli uomini, e le vite dei singoli, figurarsi se non sono soggette a trasformazione le grandi categorie del pensiero politico. Ci si domanda, storicamente, democrazia e libertà sono sempre le stesse? O…
Fiorella Rubino, La donna ideale? Stile libero
Fiorella Rubino, La donna ideale? Le forme della libertà. Una donna per essere bella deve essere necessariamente magra? Da una ricerca condotta da GfK Italia: Per gli italiani, donne e uomini, la donna ideale è una taglia 44, seguita dalla 46 e solo al terzo posto la 40-42. Redazione Una donna per essere bella deve essere necessariamente magra? Per gli italiani, donne e uomini, la donna ideale è una taglia…
Boschi bruciati, eppure c’è stato un tempo
Dal fondo dei boschi bruciati. Dal fondo dei boschi bruciati ho intravisto un lupo scampato ai roghi: stringeva in bocca il suo cucciolo che annusava impotente la guerra degli uomini. di Vincenzo D’Alessio Boschi bruciati. C’è stato un tempo durante il quale la bellezza del verde infondeva gioia, alimentava passioni tra gli animali, recuperava agli uomini le fatiche per difenderlo, rinnovarlo, migliorarlo. C’è stato un tempo che i boscaioli…
Svetlana Aleksievič, tenacia e voglia di verità
La Guerra non ha un volto di donna di Svetlana Aleksievič. Gli uomini hanno paura che le donne raccontino tutta un’altra guerra. Una guerra diversa in base alla professione. di Marianna Alvaro È grazie alla biografia di Svetlana Aleksievič che si comprendono l’importanza e l’unicità di un testo come La guerra non ha un volto di donna, dal momento che proprio a causa della Censura Sovietica, il volume tardò…
Alberi e uomini nella scrittura di Semplici
Alberi e uomini nella scrittura di Semplici, ritmo antico di strumenti lignei e le immagini seguono la danza, il rituale della consumazione, fuori dalla quotidianità. di Raffaella Bergamo e Vincenzo D’Alessio Alberi e uomini nella scrittura di Andrea Semplici, scrittore, e Daniela Scapin curatrice del testo hanno svelato alla memoria degli uomini la lunghissima storia dell’amore tra foreste e popoli. Le foreste hanno costituito per il pianeta Terra (Gaia)…
Ballerine, le migliori ancheggiano, si muovono appena
Il ballo che conquista donne e uomini. È stato costruito un avatar della ballerina ideale, che segue il ritmo della musica. Le migliori ballerine, si muovono appena. di Claudia Grisanti Le ballerine migliori ancheggiano, muovono in modo appena asimmetrico le cosce, alzano un solo braccio alla volta. Le donne che ballano in questo modo sono considerate le più attraenti, dagli uomini come dalle donne. La scoperta si deve a…
Miles, chi ha cucinato l’ultima cena?
Rosalind Miles “Chi ha cucinato l’ultima cena?” Le donne sono state per secoli proprietà indiscussa dell’uomo, in un mondo che le ha volute e le vorrebbe ancora al suo servizio. di Cristina Bove Miles, chi ha cucinato l’ultima cena? Quando lessi questo libro la mia prima considerazione fu che andrebbe letto da tutti, assunto come libro di testo presso tutte le scuole del mondo, per la consapevolezza delle donne…
Trittico inedito di Vetromile
Su un trittico inedito di Giuseppe Vetromile. I poeti sono la voce dell’Umanità che cammina nel Tempo. L’uomo muore, le cose inventate restano a parlare nel silenzio. L’ennesima salita. di Vincenzo D’Alessio Trittico inedito di Giuseppe Vetromile. La Poesia rappresenta la più forte evoluzione del suono, della parola, della scrittura, che hanno accompagnato la Civiltà degli uomini fino ai giorni nostri. Capita così che un poema di duemila anni…
Una giornata da non dimenticare
Michele Luongo ha dimostrato che con umiltà è possibile parlare alla gente e, soprattutto, a dei bambini: bisogna collaborare e venirsi incontro, solo così ci sarà un popolo, ci sarà uno Stato. Una giornata da non dimenticare. di Anna Gallo Sull’onda travolgente della semplicità e dell’innocenza che caratterizza i bambini e l’infanzia tutta, venerdì 1 Marzo2002 ho vissuto delle ore che non dimenticherò mai. Su invito dello scrittore e…
Marilyn, la donna del desiderio
Marilyn Monroe, una donna meravigliosa una donna desiderata, la Diva di mille contraddizioni, dal nulla al grande successo. Ma resta sola, abbandonata. di Michele Luongo Marilyn Monroe, la donna del desiderio. Ancora oggi suscita interesse e ammirazione per la sua bellezza. Norma Jean Morteson Baker, in arte Marilyn Monroe, nacque nel 1926 a Los Angeles, è morta il 05 agosto 1962 a Hollywood. Una infanzia difficile trascorsa in gran…
Pillola blu, va a ruba
Gli italiani consumano 2milioni di confezioni all’anno. Viagra: la pillola blu va forte nelle farmacie italiane tanto che Pfizer Italia segnala la temporanea carenza sino al primo di marzo. di Giovanni D’AGATA Il Viagra latita nelle farmacie italiane. Le vendite vanno così bene che Pifizer Italia con e mail del 29 gennaio ha segnalato alle Associazioni della filiera distributiva la temporanea indisponibilità sul mercato del Viagra 4 cpr X…