Un ricordo del Giudice Giuseppe Stabile, l’onestà, l’equilibrio e la sincera cordialità con la serenità dell’umiltà. Una reciproca passione per l’Ambiente e la Cultura. di Vincenzo D’Alessio Un ricordo del Giudice Giuseppe Stabile, l’onestà, l’equilibrio e la sincera cordialità con la serenità dell’umiltà. La sua esistenza terrena si è conclusa lunedì 24 luglio, nella sua abitazione di Baronissi (SA). Il primo incontro è avvenuto negli anni Ottanta presso la…
ricordo
Il Curato tra le macerie, il freddo, il sole
Il Curato tra le macerie, il freddo, il sole e il tiglio. La luna piena spargeva la sua luce lugubre sulle macerie e sulle fiamme che si levavano dalle case popolari accartocciate. Il vecchio curato, avvolto nel suo lungo pastrano nero, scialle nero e tricorno sulla testa, vegliava sulle anime del Signore. di Vincenzo D’Alessio Il Curato tra le macerie, il freddo, il sole e il tiglio. Il terribile sisma…
Adesso più vicini
Adesso più vicini. Mamma, è un silenzio che mi fa male. Il tempo ci ha umiliato, feriti, allontanati. In noi il ricordo quello più grande: l’Amore di una Madre e di un Figlio. di Michele Luongo Adesso più vicini E’ un silenzio che mi fa male Da molto non conoscevo lacrime Questo tempo ci ha percosso E l’egoismo ci ha umiliato Senza sentire Abbracci, carezze, sorrisi Cuori lontani, Dentro,…
Spesso vilipesi e dimenticati
Un suo bassorilievo in vetro-resina su catartica volontà del compianto Capo della Polizia Antonio Manganelli e del suo successore Alessandro Pansa è stato posto nel primo piano della Questura di Roma, ultima sua sede di servizio come funzionario della Polizia di Stato. di Ennio Di Francesco Nell’attuale fase di pericolosa “anomia politica e conflittualità sociale”, pionieri preziosi del convivere sociale sono soprattutto gli insegnanti, i poeti, i magistrati, i…
Infoibati, pulizia etnica
Nelle foibe vennero gettati, a volte ancora vivi, migliaia di italiani, una pulizia etnica mascherata come azione di guerra. di Emilio Giuliana Il ricordo delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati, ogni 10 febbraio il pensiero va alle migliaia di persone massacrate e gettate ancora vivi nelle foibe dai partigiani jugoslavi tra il ’43 e il ’47. Un interessante incontro si è tenuto a Trento, Sopramonte, con la…
Ricordo di un Natale
Il Natale arrivò con la novena suonata dagli zampognari: misteriosi uomini vestiti di un caldo mantello con una cornamusa realizzata con una pelle quasi verdognola. La vigilia di Natale faceva un gran freddo, mia madre era andata alla fontana pubblica a prendere l’acqua che doveva bastare per l’intera giornata. di Vincenzo D’Alessio In questi i giorni nei quali si respira l’aria del Natale che sta per arrivare, festeggiamo per…