Giuseppe Montanelli patriota toscano. Personaggio difficile, controverso e poco studiato. La Toscanina, fu un importante vivaio di pensatori e di patrioti risorgimentali. Montanelli non fu certo uno dei più facili. di Achille Ragazzoni Giuseppe Montanelli patriota toscano. Nella graziosa cittadina di Fucecchio, nel contado fiorentino, si può vedere, nella piazza principale, il monumento all’illustre concittadino (era nato qui il 21 gennaio 1813) Giuseppe Montanelli, scrittore e patriota. Dai cittadini viene…
Risorgimento
Antifascismo, un simbolo impadronito
Il nuovo antifascismo come “ultima risorsa delle canaglie”. Un blasone di nobiltà a una classe dirigente (politica e culturale) ampiamente screditata, sotto il profilo etico e intellettuale, anche se giustificata in parte dal suo essere impari alle sfide nuove che l’economia globale rappresenta per tutti i vecchi stati nazionali. di Dino Cofrancesco Antifascismo, un simbolo impadronito – Spesso in questi ultimi tempi mi è capitato di pensare, parafrasando il Dr.…
Terre per ricordi dimenticati
Terre vendute, cessioni dolorose. Una pulizia etnica, fortunatamente senza sangue, moltissimi abitanti furono costretti ad emigrare per non diventare francesi. di Achille Ragazzoni Terre per ricordi dimenticati. Il 10 febbraio si ricordano le tristi vicende al confine orientale, con la perdita di Istria, Fiume e Dalmazia, nonché la sanguinosa pulizia etnica operata dai titini nella maniera più brutale (foibe, massacri di massa, ecc.). Purtroppo la benemerita legge ha, a…
Galasso, l’Italia nuova. Gli scritti dello studioso
Galasso, l’Italia prima dell’Unità d’Italia. La lezione di Giuseppe Galasso «Dalla Monarchia alla Repubblica»: in libreria il settimo e ultimo volume con gli scritti dello studioso napoletano sulle vicende del nostro Paese.di Antonio Carioti Galasso, l’Italia nuova. Si può considerare la nazione italiana come un «soggetto storico» costituitosi diversi secoli or sono, che quindi «non è nato nel Risorgimento, né è stato un suo frutto a posteriori»? Giuseppe Galasso…
Pascarelli, il Risorgimento Incompiuto
Incontriamo il prof. Cosimo Pascarelli, appassionato ricercatore per la storia meridionale . Il suo ultimo lavoro : “ Il Risorgimento Incompiuto” , ha suscitato l’interesse della stampa e della critica, ha accompagnato i lettori, amanti della storia, dal Risorgimento all’anniversario del 150° dell’Unita D’Italia. 150’anni fa comandavano il Re e i baroni, oggi comandano l’associazione del malaffare. di Michele Luongo “Il Risorgimento incompiuto” il suo libro uscito nel 2009…
Ragazzoni, l’attualità della storia. Garibaldi, Craxi
Achille Ragazzoni. Un Paese dove c’è un forte scollamento tra classe politica e cittadini, dove il “particulare” ha sempre il sopravvento sull’interesse generale e chi la pensa diversamente e vuol far prevalere l’interesse della Nazione. di Michele Luongo Bolzano – Il dr Achille Ragazzoni , storico , scrittore, esperto del Risorgimento è Presidente del Comitato Risorgimentale di Bolzano. Incontrarlo è sempre un piacere, come scoprire le chicche della sua…
Mazzini e le frontiere d’Italia
Mazzini rappresentò gli ideali repubblicani all’interno del movimento risorgimentale e ciò gli causò, così come ai suoi seguaci, noie di non poco conto, tanto che fu costretto a vivere esiliato e braccato gran parte della vita. di Achille Ragazzoni Bolzano – ( Intervento dello storico Achille Ragazzoni al centro Pannunzio di Torino ) – “L’Italia è un’espressione geografica”, così affermò nel 1847 il Principe Clemente di Metternich, il grande nemico…