Voto Si, il Popolo italiano deve dare il proprio concreto segnale e fare capire in modo chiaro che basta con i giochi della vecchia politica. di Michele Luongo Sui Social media sembra impressionante il battage posto contro il referendum per una riforma costituzionale cui si voterà il prossimo quattro dicembre. Una situazione che ha fatto breccia nell’area populistica e leggo di espressioni in tal senso anche da parte dei giovani,…
Repubblica
Esteri, quale indirizzo politico
La crisi libica e i frettolosi propositi interventisti annunciati. Ma in realtà, la guerra da “fredda” è divenuta “calda” anche in Europa. Quando l’Italia aveva una politica estera. di Agostino Spataro La crisi libica e i frettolosi propositi interventisti annunciati (anche se opportunamente, “calmierati” dalle odierne dichiarazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi) ripropongono la necessità di una riflessione sulla politica estera italiana per come è venuta evolvendo (?) durante…
La seconda Repubblica non è mai nata
La (seconda) Repubblica inesistente. In realtà, è un prolungamento surrettizio, aggravato, della prima che, non fu abbattuta da un sommovimento elettorale, ma dai colpi di maglio di taluni settori della magistratura. di Agostino Spataro L’elezione dell’on. Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica conferma un’ anomalia, tutta italiana, secondo la quale la “seconda repubblica” continua a essere governata, rappresentata da attempate personalità della “prima”. Come se la “seconda repubblica” non…
Sul Colle un presidente in cerca di popolo
Sul Colle un presidente. In attesa di una elezione diretta del Presidente della Repubblica. Questa politica è obsoleta svilisce la stessa carica presidenziale. Un Capo dello Stato, non eletto in modo diretto dal popolo, quale forza ha per rappresentarlo? di Michele Luongo Sul Colle un Presidente. In questi giorni stiamo assistendo ed assisteremo all’ennesimo squallido spettacolo della politica, per scegliere ed eleggere il prossimo Presidente della Repubblica. Intrecci, accordi…
Gira e rigira, è sempre presa per i fondelli
Gira e rigira, è sempre presa per i fondelli. Ben tre governi: di Mario Monti , di Enrico Letta e Matteo Renzi non sono espressione della volontà del popolo italiano. Continui raggiri, senza voler mai affrontare il problema, la nostra Costituzione. di Michele Luongo Gira e rigira. Una cavalcata travolgente quella del “rottamatore” Matteo Renzi, senza freno, se non all’interno, proprio, del suo partito il PD, che non l’ha saputo…
Mazzini e le frontiere d’Italia
Mazzini rappresentò gli ideali repubblicani all’interno del movimento risorgimentale e ciò gli causò, così come ai suoi seguaci, noie di non poco conto, tanto che fu costretto a vivere esiliato e braccato gran parte della vita. di Achille Ragazzoni Bolzano – ( Intervento dello storico Achille Ragazzoni al centro Pannunzio di Torino ) – “L’Italia è un’espressione geografica”, così affermò nel 1847 il Principe Clemente di Metternich, il grande nemico…