25 marzo 2023: 1^ edizione del Farm Food Festival a Merano. Il primo evento organizzato da Gallo Rosso a favore dei prodotti di qualità provenienti dall’agricoltura diretta. 83 contadini produttori, riconosciuti dal marchio di qualità “Gallo Rosso, presenteranno i loro prodotti. Redazione Si chiamerà Farm Food Festival l’evento organizzato da Gallo Rosso, l’associazione che si occupa di promuovere l’attività di oltre 1600 masi altoatesini, in collaborazione con il Merano Wine…
Vino produttori con Proposta vini alla Fiera di Roma per la presentazione del Nuovo Catalogo. Un incontro diretto con gli operatori del settore. Una filosofia di ricerca di attenzioni e valorizzazione del patrimonio enologico. di Michele Luongo Vino produttori con Proposta Vini alla Fiera di Roma, in occasione della presentazione del Catalogo 2023, domenica 29 e lunedì 30 gennaio, ben 224 azienda hanno rappresentato il nuovo Catalogo per una degustazione…
Wine ATON Pinot Noir, Riserva, 2017, Alto Adige Doc, Elena Walch, avvolgente, piacevole, elegante, la conferma di un file rouge per la qualità. Una degustazione comparata con i grandi Pinot nero. di Michele Luongo Wine ATON Pinot Noir, Riserva, 2017, Alto Adige Doc, Elena Walch, avvolgente e coinvolgente come la lunga storia del Pinot Nero, tra i più nobili vitigni a bacca rossa riconosciuto nel mondo, e anche il più…
Chianti Classico Connection in 6 città di 5 paesi. Nuove annate a Chicago, Firenze, Londra, Monaco, NY, Tokyo. Degustazioni in presenza esclusivamente su invito. A Firenze nel Chiostro Grande del Museo di Santa Maria Novella. Redazione Chianti Classico Connection. Dopo 27 edizioni della ormai tradizionale degustazione in presenza, momento di incontro tra soci del Consorzio e professionisti del settore e stampa, il Gallo Nero innova radicalmente la formula per presentare…
Schmid Oberrautner, Kellerei Andrian e Kellerei Bozen, sono le tre aziende altoatesine vincitrici del Tasting Lagrein Award 2019, la degustazione comparativa che premia i migliori Lagrein nelle categorie Kretzer, Classico e Riserva. Redazione Tasting Lagrein, categoria:Kretzer, Classico e Riserva, sono le tre anime di uno dei vini più identitari dell’Alto Adige che vede come protagonista unico in bottiglia uno dei suoi più famosi e amati vitigni autoctoni: il Lagrein.…
Attrattiva Bottiglie Aperte un crescente appeal wine che affascina, e conquista gli operatori del settore e wine lovers. Oltre 5000 persone alla scoperta e alla degustazione di eccellenze vinicole italiane. di Michele Luongo Attrattiva Bottiglie Aperte, la kermesse ideata da Federico Gordini, prodotta e organizzata da ABS Wine&Spirits e Gruppo Aliante Business Solution, è uno degli eventi più importanti della Milano Wine Week. Attrattiva Bottiglie Aperte 2019, un crescente appeal…
Gualdo del Re, vini di qualità e progetto “F”. Dalla Maremma un Super Merlot da collezionista. E nei calici la passione della famiglia Rossi. di Michele Luongo Tra le colline dell’alta Maremma in provincia di Livorno, troviamo Suvereto in Val di Cornia, che si caratterizza per una viticoltura fiorente, è una delle prime zone d’Italia a puntare sulla qualità del vino. Qui, Nico e Teresa Rossi hanno dato corso alla…
Dalla Valpolicella, Progetto Trasparency Farina, non stereotipo di mercato, ma un modo di essere veri, cosi come si è, senza nascondersi e senza nulla da nascondere, privilegiando i valori umani. di Michele Luongo Farina wines, nella famosa Valpolicella, terra rinomata per i suoi pregiati vini, come l’Amarone riconosciuto in tutto il mondo, venerdì scorso a Pedemonte di San Pietro in Cariano, nella caratteristica sede dell’azienda Farina, Claudio ed Elena…
Sinfonia nei calici dei vini nella splendida cornice del Teatro Comunale di Bolzano per La Sesta Edizione di Top of Vini Alto Adige. di Michele Luongo Sinfonia nei calici dei vini dell’Alto Adige . L’Altro Adige pur essendo la zona vinicola più piccola d’Italia, grazie alla professionalità e all’impegno quotidiano che Cantine e viticoltori pongono nelle proprie aziende, hanno conquistato fette di mercato nazionale e internazionale di assoluto rispetto. Soprattutto,…
Degustazione, sette grandi vini nel calice ISWA, passione, territorio, dal Nord al Sud d’Italia una sola voce: qualità, firmata da sette grandi aziende vinicole italiane. di Michele Luongo Nella cornice rinascimentale di Villa Della Torre a Fumane in provincia di Verona, in Valpolicella, ospiti dell’azienda Allegrini, lo scorso nove maggio è stato inaugurato il Tour dell’ ISWA ( Italian Signature Wines Academy), una realtà di eccellenza vinicola italiana composta da…
Sette tappe con sette aziende dell’eccellenza vinicola italiana, ISWA Italian Signature Wines Academy :Allegrini, Arnaldo Caprai, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi, Planeta, Villa Sandi. di Michele Luongo Sette aziende che guardano lontano ISWA. Nel magnifico Peristilio del bellissimo complesso monumentale di Villa Della Torre, di proprietà della Famiglia Allegrini, a Fumane di Valpolicella, la prima tappa 2016 dell’ISWA Italian Signature Wines Academy: Allegrini, Arnaldo Caprai, Feudi di San Gregorio,…
enologia italiana, il 50° Vinitaly dedica a Giacomo Tachis una degustazione storica dei suoi vini. Sarà uno dei momenti fondamentali per ripercorrere le tappe del “Rinascimento” del vino italiano degli ultimi 50 anni. Redazione Enologia italiana a Vinitaly il ricordo di Giacomo Tachis, il principe degli enologi e padre del Sassicaia, considerato artefice del cosiddetto Rinascimento italiano nel mondo del vino e inventore di alcune delle più importanti etichette…