ViaCialdini
  • HOME
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • STYLE
  • WINE&FOOD
  • AGRITERRA
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO
  • VIDEO
Menu

Sei qui: Home → WINE&FOOD → Wine Catalogo 2021 Proposta Vini

Wine Catalogo 2021 Proposta Vini

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Print Friendly, PDF & Email

Catalogo 2021 di Proposta Vini, valorizza e promuove la specificità del territorio, migliaia di etichette, selezionate con scrupolosa professionalità. In ogni calice un lungo racconto di eccellenze vinicole, in ogni sorso è un sentire di storie vere di agricoltori, imprenditori che amano la propria terra.
di Michele Luongo

Wine Catalogo 2021 Proposta ViniWine Catalogo 2021 di Proposta Vini, azienda di selezione e commercializzazione vini, nata nel 1984 dalla mente lungimirante di Gianpaolo Girardi. Passione e umiltà anno dopo anno, superando i non pochi sacrifici ed ostacoli, Girardi ha portato l’azienda trentina ad essere un distributore di riferimento dal respiro internazionale.

Il Catalogo 2021 di Proposta Vini, raccoglie migliaia di etichette, selezionate con scrupolosa professionalità, che esprimono l’essenza dell’anima del territorio vinicolo. Ed è proprio in questa ottica che Gianpaolo Girardi, omaggia Luigi Veronelli, quale pioniere di una comunicazione semplice, diretta e soprattutto di avere indicato ai contadini, agli agricoltori, agli imprenditori la strada: “Voi dovete essere fieri di quello che fate e di quello che siete”. Mai come adesso gli imprenditori agricoli sono divenuti veri custodi e promotori della cultura del territorio.

Quella cultura che è nel DNA di Proposta Vini, che arricchisce la propria attività con progetti mirati alla valorizzazione e alla peculiarità del territorio e dei vini.

Così nascono i progetti:

 “Vini Estremi”, vini eroici, figli della fatica, del sudore, prodotti in zone impervie, in pezzi di terra strappati alla montagna. “Progetto Vini dell’Angelo” vini dal recupero di tutte le varietà d’uva presenti in Trentino fino alla fine della Grande Guerra.

“Vini delle Isole Minori”, l isola è sempre un mondo a se, e l’i isolano è costretto dalla natura ad accontentarsi di quanto l’ambiente offre. Una bella e ricca specificità. “Vini Vulcanici”, l’unicità di vini provenienti da uve coltivate su terreni vulcanici.

“Bollicine da Uve Italiane”, tutte le antiche varietà d’uva italiane, sia a bacca bianca che a bacca rossa, sono ricche di acidità e ciò permette di ottenere magnifiche bollicine dai loro vini. “Vini Franchi”, un marchio per vini provenienti da uve franche di piede, non innestate su vite americana.

“Il Circolo di Vienna” ovvero vini provenienti da terre site tra il Danubio e il Reno, tra l’Adriatico e i Carpazi. “PIWI International”, un’associazione internazionale di ricerca e promozione di esperienze per la creazioni di viti resistenti alla peronospora e all’ oidio. Le viti PIWI, sono il risultato di incroci tra la vite europea, vitigni americani e vitigni asiatici. 

“I Vini nelle Città Italiane”, una bella ricerca storica dei vini consumati in alcune città italiane in un determinato periodo storico. “Dinamiche Interpretazioni”, un marchi che contraddistingue il lavoro dei produttori nel recupero delle antiche tradizioni.

In Catalogo 2021 di Proposta Vini è uno splendido viaggio tra le eccellenze vinicole italiane, presso la sede di Pergine Valsugana in Trentino, abbiamo avuto il piacere di una degustazione con il selezionatore Gianluca Telloli, riscontrandone una meravigliosa espressione come ad esempio la bella bollicina Blanc Du Balnc Valle d’Aosta DOC, metodo classico, di Cave Mont Blanch- Morghes – Valle d’Aosta, da vigneti estremi coltivati a tra i 1000 e 1200 m / S.l.m., splendido bouquet di frutta di montagna, freschezza e finezza, ottimi equilibrio gustativo.

La Falanghina Campi Flegrei, DOC, 2020, di La Sibilla, Bacoli (NA), da vitigno su terreno vulcanico, freschi sentori della macchia mediterranea, monto piacevole alla beva con quel retrogusto sulfureo con un tocco di menta. Ottimo.

E restando in terra vulcanica ci spostiamo sui terreni dell’Etna con il Palmento Caselle, Etna bianco Superiore, 2016, I VIGNERI Salvo Foti, Milo (CT), bottiglie numerate, vinificazione senza uso di lieviti selezionati, e senza uso di biotecnologie. Una sorprendente acidità, sapidità, un bel insieme di solarità e freschezza con una struttura equilibrata, al palato è piacevole, ogni sorso invita a scoprirlo.  

Le sorprese non mancano, ci spostiamo in Francia, Domaine de Tamary, Cotes De Provenze, 2019, un rosato limpido e cristallino, seducente e sensuale, persistenza in bella armonia, calice di assoluta eleganza.

Il Vermentino di Sardegna Un Anno Dopo, Orriu, 2018, di Quartomoro di Sardegna, Marrubiu (OR), un avvolgente bouquet rinfrescante, tocchi floreali e balsamiche, la bella freschezza minerale è più che un biglietto da visita.

Senza tralasciare i rossi come Pinsoglio Roero Riserva, 2016, di Pinsoglio Fabrizio, Canale (CN), 100% Nebbiolo, due anni di affinamento in legno, poi l’assemblaggio in vasca, e dopo l’imbottigliamento a risposo a temperatura costante per almeno un anno. Un bel rosso granato, profumi di frutta rossa matura, speziata, corposo ed armonico, rotondo ed elegante.

E il Barolo DOCG, Sarmassa,2015, di Virna di Borgogno, Barolo (CN), un’azienda storica di Barolo. Il vino invecchiamento in grandi botti di rovere per non meno di 18 mesi ed affinamento in bottiglie coricate per almeno 6 mesi. Rosso rubino intenso, sentori di frutti di bosco, note balsamiche, ha sapore asciutto, pieno, persistente con gradevole retrogusto, capace di attivare le papille gustative. Eccellente.

Wine Catalogo 2021 Proposta Vini

In Catalogo 2021 di Proposta Vini, valorizza e promuove la specificità del territorio, è come un lungo racconto fatto di storie vere di agricoltori, imprenditori che amano il proprio lavoro, la propria terra. Una realtà quotidiana che possiamo ascoltare, viverla degustandola giorno dopo giorno scegliendo tra le migliaia di etichette dal Catalogo Proposta Vini.

E concludiamo con l’aggiunta di una piccola accortezza ma per niente affatto trascurabile che va a sottolineare il rispetto per il consumatore e del produttore, è possibile, infatti, scegliere anche una singola bottiglia di più produttori, in modo di potere realizzare una propria selezione, una propria confezione, una propria piccola cantina. https://www.propostavini.com/

 

di Michele Luongo ©Riproduzione riservata
                  (08/05/2021)

 

 

 

ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini

Posts correlati:

  • Proposta Vini piace e conquistaProposta Vini piace e conquista
  • Trentino proposta riforma del turismoTrentino proposta riforma del turismo
  • FieraMesse Hotel 2021FieraMesse Hotel 2021
  • Proposta di servizio civile o militare obbligatorioProposta di servizio civile o militare…
  • Cibus rinviato a maggio 2021Cibus rinviato a maggio 2021
  • Veronafiere Vinitaly rinviata al 2021Veronafiere Vinitaly rinviata al 2021
  • Vini del Trentino, Trentino WineVini del Trentino, Trentino Wine
  • Tour The Wine Net con Wine Meridian e Unexpected ItalianTour The Wine Net con Wine Meridian e…
  • Vini pregiati all’Asta BolaffiVini pregiati all’Asta Bolaffi
  • Vini Collio un crescente interesseVini Collio un crescente interesse
WINE&FOODaziende, Catalogo, etichette, Gianpaolo Girardi, Imprenditori, progetti, Proposta Vini, territorio, Vini, Vini Estremi, Vini Vulcanici, Wine

Post navigation

← Wine Doc senza mercato
ITA promozione vini negli Stati Uniti →

Altri articoli

Carne Mare Pier 17 NYC

Restaurant Carne Mare Pier 17, un’ottima cucina, i tagli di carne sono straordinari, come la… Leggi ►

Vino produttori con Proposta vini alla Fiera di Roma

Vino produttori con Proposta vini alla Fiera di Roma per la presentazione del Nuovo Catalogo.… Leggi ►

Milano Ristorante Tailors, sapori che deliziano

Milano Ristorante Tailors, piacere della cucina mediterranea, gusto e sapori che deliziano. Che meraviglia il… Leggi ►

The Leopard magnifica cucina italiana

The Leopard at des Artistes, una magnifica espressione della cucina italiana a New York City,… Leggi ►

Ristorante Dei Lorena gusto e leggerezza

Ristorante Dei Lorena, tradizione e sapori autentici con la creatività dello Chef Umberto Toscano che… Leggi ►

Empire Steak House a Midtown East dei fratelli Sinanaj

Empire Steak House a Midtown East, sulla 50th Street, New York City, nel segno dei… Leggi ►

A New York Pera Mediterranean Brasserie

A New York Pera Mediterranean Brasserie, sapori e tradizione, profumi e fragranze cuisine dal gusto… Leggi ►

Ristorante NH Collection Palazzo Verona

Ristorante NH Collection Palazzo Verona con la magnifica cucina dello Chef Giacomo Perdomini, che esalta… Leggi ►

A Jesolo Lido il Ristorante Mediterra

A Jesolo Lido il Ristorante Mediterra con l’Executive Chef Salvatore Pullara che esalta magnificamente la… Leggi ►

Eccellente cucina Ristorante Santa Elisabetta

Nel cuore di Firenze nella Torre della Pagliazza, l’eccellente cucina del Ristorante Santa Elisabetta nel… Leggi ►

LINK RAPIDI

  • Seguici su Facebook
  • Redazione
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Privacy cookie

CATEGORIE

  • STYLE
  • CULTURA
  • NOTIZIE
  • INSCENA
  • WINE&FOOD
  • AGRITERRA
  • SALUTE
  • DALTRENTINO/AA
  • TURISMO
  • VIDEO

TAG CLOUD

Alto Adige Amarone Bollicine Bolzano Brand Chef Cucina Europa Hotel lavoro made in italy Merano Michele Luongo Milano moda montagna natura New York Pergine Valsugana Poesia Politica Produttori qualità ristorante Riva Del Garda Roma romanzo sapori territorio travel Trentino Trento Valpolicella verona versi vigneti Vini Vinitaly vino Wine

Via Cialdini © Copyright 2008-2023 - www.viacialdini.it - Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale dei testi, senza citarne la fonte –. Via Cialdini è una rivista registrata - Reg. Trib. di Trento n° 6 del 23 aprile 2010 - Direttore responsabile Michele Luongo -. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato: Scrivi alla Redazione. - provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo e di diritti di terzi -. Le immagini e i testi sono dei rispettivi proprietari.

  Area riservata
Siti internet Verona