Tutela Vini Consorzio Valpolicella: Pubblicata da Regione Veneto richiesta di blocco totale degli impianti per 3 anni. Sartori: “Misura necessaria per tutelare equilibrio tra mercato e produzione”. Redazione Sant’Ambrogio di Valpolicella . La Regione Veneto ha pubblicato oggi sul Bollettino ufficiale regionale (Bur) la richiesta del Consorzio di tutela vini Valpolicella per il blocco totale degli impianti per i vigneti della denominazione per i prossimi 3 anni. La richiesta,…
The Wine Net, la prima rete italiana, sei cooperative del vino, filiera corta dal vigneto alla bottiglia, 4.092 ettari per un produzione di 27 milioni di bottiglie, da importanti territorio della nostro Paese. di Michele Luongo The Wine Net, la prima rete italiana nata per promuovere l’eccellenza della cooperazione vitivinicola italiana ed intercettare al meglio le opportunità offerte del mercato nazionale e internazionale, e a Vinitaly la conferma che…
Lugana, nuova realtà Allegrini che acquisizione di una proprietà di 40 ettari. Impegno per produrre un bianco importante e longevo nella linea inconfondibile dei vini di qualità firmati Allegrini. Redazione Qualità Allegrini nei vigneti del Lugana. Allegrini ha perfezionato l’acquisto di 40 ettari di terreno nella denominazione Lugana (nel Comune di Pozzolengo, in provincia di Brescia), che saranno vitati entro il 2018, e che si aggiungono ai 10 presi in…
Il mondo produttivo urla: basta speculazioni sull’olio di oliva italiano! L’olio italiano, a differenza di quello degli altri Paesi, è sottoposto a controlli rigorosi sulla produzione che ne certificano tracciabilità, qualità e distintività. Redazione Tutte le associazioni olivicole nazionali protestano contro l’ingiustificata diminuzione delle quotazioni di olio di oliva italiano nel corso delle ultime settimane: i reali prezzi di mercato si sarebbero dovuti attestare a 4,9 euro al chilogrammo. La…
PAC, approvato il pacchetto di nuove norme per l’agricoltura europea, più semplice ed equa, e rafforza la posizione degli agricoltori. La Commissione europea potrà reagire più rapidamente alle crisi. Redazione PAC, una riforma che rafforza il potere contrattuale degli agricoltori e introduce strumenti più adatti a fronteggiare possibili crisi, è stata approvata in via definitiva martedì. La riforma della politica agricola comune (PAC) già concordata con i governi UE è…
Cambia il clima: produzione mondiale di vino ai minimi da 50 anni. In tempi più recenti, sono apparse in controtendenza solo le produzioni del 1991 e del 1994 che hanno mantenuto livelli accettabili. Redazione Cambia il clima: produzione mondiale di vino ai minimi da 50 anni. La qualità la verificheremo al momento di stappare. Pochi, invece, i dubbi sulla «quantità»: il 2017 sarà caratterizzato dalla più bassa produzione di…
Le Comete, il nuovo progetto di Alois Lageder, un’edizione limitata che nasce dalla voglia di innovare e sperimentare della Tenuta altoatesina. Redazione Le Comete, il nuovo progetto della Tenuta Alois Lageder. “Ever Tried. Ever Failed. No Matter. Try Again. Fail Again. Fail Better.” ( Samuel Beckett ) La voglia di sperimentare, lo spirito innovativo e la curiosità di giocare con varie componenti, hanno dato vita ai vini della linea…
Pedaggi, richiesta di aumenti per l’A22. Fermi da due anni: la richiesta di Autobrennero per il 2017 attende l’ok del ministero. Una scelta che da Roma verrà fatta entro fine anno. Redazione. Trento. Il consiglio di amministrazione di Autostrada del Brennero ha approvato il budget per il prossimo anno. Il valore della produzione è previsto in 360,7 milioni di euro, con i ricavi da pedaggio che sono stimati in…
Alte le aspettative in Maremma Toscana per la Vendemmia 2016. Fino ad ora, comunque, l’andamento climatico si è dimostrato assai favorevole, ci sono tutte le premesse per una vendemmia di grande qualità. Redazione Dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nato nel 2014 a seguito del conferimento della DOC, trapela grande ottimismo per la vendemmia 2016, già iniziata per alcune varietà – come Chardonnay, Viognier e Merlot – e…
Latte: Coldiretti, l’Italia è il più grande importatore mondiale. di ogni giorno 24 milioni di litri di “Milk equivalente” tra cisterne, semilavorati, formaggi, cagliate e polveri di caseina, per essere imbustati o trasformati industrialmente e diventare magicamente mozzarelle, formaggi o latte italiani, all’insaputa dei consumatori. Redazione L’Italia è diventata il più grande importatore di latte nel mondo con il risultato che oggi tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro…