Vini Doc Sicilia 90 milioni di bottiglie

Vini Doc Sicilia 90 milioni di bottiglie

Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia: 90 Milioni di bottiglie prodotte nel 2020. La Doc Sicilia ha potenziato le proprie attività di promozione privilegiando in primo luogo quei Paesi dove i consumi sono rimasti stabili e puntato ad altri mercati. Redazione  I buoni risultati del Nero d’Avola e del Grillo consentono al Consorzio di tutela vini Doc Sicilia di chiudere il 2020 con un risultato soddisfacente: sono 90.594.310 le bottiglie…

Devotion, Dolce&Gabbana

Devotion, Dolce&Gabbana

Devotion, il nuovo film di Dolce&Gabbana dedicato alla Sicilia.  Presentato al Taormina Film Fest il docu-film di Dolce&Gabbana e Giuseppe Tornatore. Abiti da sogno, musiche di Ennio Morricone e una madrina d’eccezione: Monica Bellucci. In attesa di sbarcare nelle piazze siciliane.  di Martina D’Amelio  Devozione. In primis, verso la terra natia, la Sicilia. E poi per l’arte e la tradizione: tre promontori imponenti alla base del lavoro di Dolce&Gabbana, come…

Alla Sicilia la Migliore Gigantografia Vinitaly 2019

Alla Sicilia la Migliore Gigantografia Vinitaly 2019

Alla Sicilia la Migliore Gigantografia Vinitaly 2019, e il Migliore Stand all’Insieme dell’Emilia Romagna, dove si recepisce una piacevole sensazione che invita alla convivialità. Un crescente interesse per il design degli stand.  di Michele Luongo  Alla Sicilia la Migliore Gigantografia Vinitaly 2019.  Vinitaly una grande kermesse internazionale, una meravigliosa vetrina che di anno in anno oltre che interessare i mercati globali del vino ha visto crescere proprio nei produttori italiani…

Vendemmia le stime della Doc Sicilia

Vendemmia le stime della Doc Sicilia

Vendemmia in Sicilia. Le stime della Doc Sicilia: qualità ottima, quantità media dei raccolti in calo. Il Nero d’Avola, potrebbe registrare un calo di quantità del 40 per cento rispetto alla media, mentre il Grillo, il Catarratto e il Grecanico sono nell’ordine di quantità dell’anno scorso. Redazione Doc Sicilia le stime della vendemmia. La maturazione delle uve procede in modo ottimale, ma le condizioni atmosferiche di giugno e luglio porteranno…

Viaggio in sella per l’Italia con Fieracavalli

Viaggio in sella per l'Italia con Fieracavalli

Fieracavalli Summer Tour, viaggio in sella per l’Italia tra tradizione, cultura e territorio, attraverso la riscoperta dei centri storici e dei sentieri naturalistici, dell’enogastronomia. Redazione   Viaggio in sella per l’Italia con Fieracavalli. La rassegna veronese esce dai propri confini, inaugurando la prima tappa del Fieracavalli Summer Tour, in Sicilia, il 30 giugno. Si continua poi con il Lazio, al Centro Ippico di Atina dal 20 al 22 luglio. In…

Dolci delle suore, tradizione d’arte pasticcera

Dolci delle suore, tradizione d’arte pasticcera

Dolci delle suore. Tra gola e spiritualità: l’arte pasticcera conventuale che incantò la Sicilia. Al fianco della realtà di clausura, negli ordini monastici femminili siciliani si sviluppò l’arte della pasticceria, fatta di mandorle e creatività. di Manuela Randazzo Dolci delle suore. Le dolcissime opere delle monache divennero un ponte di socialità, un tramite col mondo oltre le inferriate, la libertà all’interno del rigore della segregazione monastica. La tradizione pasticcera isolana,…

Intesa Prosecco e Mozzarella di Bufala campana Dop

Intesa Prosecco e Mozzarella di Bufala campana Dop

Prosecco Doc e Mozzarella di bufala campana Dop, patto Nord-Sud a difesa della denominazione. Ufficializzata la collaborazione tra i Consorzi di tutela per garantire l’autenticità dei prodotti e la tutela del consumatore. L’intesa interessa sette regioni della penisola. Redazione   Intesa Prosecco Doc e Mozzarella di Bufala campana Dop. L’auspicio è che diventi un modello pilota da seguire per tutti i Consorzi di tutela in modo da proporre al meglio…

Masar, l’oasi dell’arte a Petrosino

Masar, l'oasi dell'arte a Petrosino

Masar, quando la strada incontra l’arte: a Petrosino un sentiero artistico per visitare le opere di street art realizzate attraverso il concorso Art’s Oasis. Il Masar è un percorso che inizia alla porta d’ingresso della città.Redazione   Masar a Petrosino, l’oasi dell’arte. Realizzato a Petrosino un sentiero di immagini, luci e suoni per ammirare al meglio le opere d’arte nate dall’estro di artisti internazionali di street art, selezionati dalla commissione…

Don Giovanni in Sicilia

Don Giovanni in Sicilia si segnalò subito come un romanzo decisamente eccentrico. La vita del protagonista Giovanni Percolla, quarantenne e benestante scapolo catanese, si svolge tutta sotto il segno della fuga…Redazione   Pubblicato nel 1941, in piena guerra mondiale, Don Giovanni in Sicilia si segnalò subito come un romanzo decisamente eccentrico. Del tutto immune dalle vibranti pagliacciate nazionalistiche che infuriavano in quel tempo, metteva a fuoco con le armi dell’ironia…

Quei fantasmi del parco di Capo d’Orlando

Quei fantasmi del parco di Capo d’Orlando

Quei fantasmi, nel parco di Capo d’Orlando, in Sicilia. A curare la faccenda gli stessi burocrati. E la Fondazione ha chiuso evidentemente hanno un senso del ridicolo più sviluppato dell’altrui senso della vergogna. di Davide Giacalone   Quei fantasmi. Affondazione, turisticidio e culturicidio. Ecco come burocrati e politicanti possono bruciare ricchezza e proteggere il parassitismo. I fantasmi di Villa Piccolo sono capaci di ridurre in polvere la ricchezza turistica dell’Italia. Quei fantasmi, nel…

Stretto senza Ponte, non s’ha da fare

Stretto senza Ponte, non s’ha da fare

Stretto senza Ponte, non s’ha da fare. La stessa opera avrebbe innescato un’ulteriore spinta di espansione e accrescimento strutturale di tutto il Meridione. Invece, si è caduti nei piccoli egoismi di parte. di Michele Luongo   Stretto senza Ponte. Siamo un Paese che non sa “costruire”, così anche il progetto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina è scaduto il termine per l’atto aggiuntivo tra la concessionaria Stretto…

Ponte sullo stretto, nebbia nel tempo

Ponte sullo stretto, nebbia nel tempo

Di  tanto in tanto sui media si riprende la discussione sulla costruzione del Ponte sullo Stretto, probabilmente, deve avere nel suo Dna una malattia perenne, incancrenita, la meridionalità.  di Michele Luongo  Di  tanto in tanto sui media si riprende la discussione sulla costruzione del ponte sullo stretto, probabilmente, deve avere nel suo Dna una malattia perenne, incancrenita, la meridionalità. Il tempo sembra scandire da continue lamentele che poi gira e…