The Restaurant Kyma Hudson Yard, una gradevole oasi greca a New York, qui, si respira la cultura culinaria della Grecia, il piacere della convivialità godendosi il diletto del stare a tavola.
di Michele Luongo
A New York City il piacere del gusto e della convivialità della cucina greca al Restaurant Kyma Hudson Yard. Un viaggio sensoriale attraverso il Mediterraneo, caratterizzato da sapori intensi, freschi e genuini, con ingredienti di qualità.
The Restaurant Kyma Hudson Yard è una location accogliente, raffinata e informale, con richiami alle taverne greche, ampi spazi con tavoli per due, a tavoli rotondi e a tavoli lunghi che si prestano alla convivialità, nello spirito dell’armonia greca.
Alla cucina Kyma ogni piatto è preparato con cura, seguendo il filo conduttore della semplicità e della bontà dei sapori. Ed ecco la “Pikilia-Traditional spreads: tzatziki, spicy feta, hummus, Served with pita”. Tre gustose cremosità, spalmabile sul caratteristico pane Pita, è un ottimo invito a continuare.
Di certo non po’ mancare l’insalata “Greek -Tomato, onions, cucumber, peppers, olives, feta”, un vero splendore di freschezza mediterranea con pomodori, cipolle, cetriolo, olive, peperoni, del magnifico olio d’oliva extravergine greco, e, naturalmente, il tipico formaggio caprino greco, la Feta. È gioia gustativa.
“Kyma Chips – Crispy slices of zucchini and eggplant, tzatziki” cosi piacevoli da vedere cosi gustosi da non smettere mai, la croccantezza delle fettine di melanzana e delle zucchine fritte con la salsa tzatziki, a base di yogurt greco e cetrioli, è un continuo rilancio di piacere culinario. Nel contempo si sorseggia l’ottimo vino bianco greco Plano Assyrtiko, fresco e minerale con note aggrumate.
E come non gustare la “Feta Wrapped Phyllo” un involtino con la Feta, cosi intenso cosi saporito. Quasi un richiamo per la calda zuppa, “Spanakorizo”, di riso e spinaci. E ancora del “Octopus – Simply grilled, roasted peppers, onions, capers, fava”, la perfetta cottura del polpo, i gradevoli peperoni grigliati, le cipolle i capperi, le fave, sorseggiando un calice di vino bianco greco, il Moschofilero, Domaine Skouras, “Mantinia,” Peloponnese, d’intenso bouche e di piacevole acidità.
The Restaurant Kyma Hudson Yard, una cucina che racconta la tradizione, la memoria, il territorio, un sapore inconfondibile capace di conquistare il palato internazionale.
Kyma Restaurants un brand per tre location a New York: Kyma Roslin, al 1446 Vecchio Northern Blvd, Roslyn, NY, Kyma Flatiron, al 15 Ovest 18th Street, NY, e il Kyma Hudson Yard sulla 445 sulla 35a Strada, NY, uno splendido mondo di autentica cucina greca.
Un mondo in cui il pesce occupa un primo piano ed ecco un delizioso “Lavraki”, una spigola di fresco pescato, “ogni giorno viene consegnato al Kyma Restaurants”, grigliato ed esaltato con il limone e dell’ottimo olio extra vergine d’oliva del Peloponneso.
Bella serata Restaurant Kyma Hudson Yard, il personale è gentilissimo, spiega le portate, raccontando il territorio. È il momento del dessert, due squisiti dolci, “Chocolate Mousse-Salted caramel, tahini waffle crunch, with Greek yogurt ice cream”, e la “Portokalopita– Orange cake, caramelized orange slices, with vanilla ice cream”, sono note di delizia, un susseguirsi di prelibatezza cui non po’ mancare, un sorso di Mastika, un caratteristico liquore greco, balsamico, aromatizzato al mastice di Chios, una resina ottenuta dal lentisco. Il Mastika è un prodotto a denominazione di origine protetta dell’isola greca di Chio. Un sorso che sottolinea il calore e la bontà della Grecia.
Restaurant Kyma Hudson Yard, una gradevole oasi greca a New York, qui, si respira la cultura culinaria della Grecia, il piacere della convivialità, l’importanza della freschezza e della qualità dei prodotti. Il Restaurant Kyma è un luogo ideale per assaporare un’autentica cucina greca e godersi il diletto del stare a tavola.
Kyma Hudson Yard
445 w 35th Street, New York, NY 10001
Phone (212)-967-9700 – https://kymarestaurants.com/
di Michele Luongo ©Riproduzione riservata
(08/01/2025)
ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini